|
Insegnamento
STORIA DELL'AGRICOLTURA E DELL'ALIMENTAZIONE
AVP7077921, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-STO/02 |
7.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
GASPARINI
DANILO
(Presidente)
SCARPI
PAOLO
(Membro Effettivo)
ARMELLINI
STEFANO
(Supplente)
DE MARCHI
MASSIMO
(Supplente)
LOMOLINO
GIOVANNA
(Supplente)
|
2 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
GASPARINI
DANILO
(Presidente)
SCARPI
PAOLO
(Membro Effettivo)
DE MARCHI
MASSIMO
(Supplente)
LOMOLINO
GIOVANNA
(Supplente)
|
1 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
GASPARINI
DANILO
(Presidente)
SCARPI
PAOLO
(Membro Effettivo)
DE MARCHI
MASSIMO
(Supplente)
LOMOLINO
GIOVANNA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve:
• Essere in possesso di conoscenze per una corretta periodizzazione storica.
• Essere in grado di usare un lessico adeguato e specifico
• Saper leggere ed interpretare dati, tabelle e grafici
• Eseguire ricerche bibliografiche e documentarie, gestendo in modo critico le fonti
• Saper fare ricerche sul web in siti appositi |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente comprenderà la stretta connessione che esiste tra agricoltura e cibo, tra modelli alimentari e governo delle risorse agrarie nel corso dei secoli e nelle diverse civiltà.
Conoscerà a grandi linee i momenti salienti e cruciali della storia dell’agricoltura, dalle origini fino ai nostri giorni, seguendo un itinerario cronologico e geografico, spostando via via l’attenzione dall’agricoltura europea a quella italiana e veneta.
Conoscerà gli elementi base dei diversi sistemi alimentari a partire dal Neolitico fino ai giorni nostri con particolare attenzione ai modelli occidentali.
Saprà riconoscere come ogni pratica gastronomica e culinaria sia frutto di culture specifiche, legate al territorio e alla storia.
Saprà guardare alla complessità del presente usando le conoscenze acquisite. |
Modalita' di esame:
|
Per studenti frequentanti e non, prevede una prova scritta con:
• Cinque domande aperte sul programma svolto a lezione
• Scheda sulle letture monografiche proposte
• Tempo a disposizione : 3 ore |
Criteri di valutazione:
|
• Conoscenza dei contenuti presentati in aula o nei testi di riferimento
• Chiarezza espressiva, capacità di analisi critica e comparativa, capacità di collegamento di processi, fatti e modelli di sviluppo.
• Partecipazione: costanza nella frequenza alle lezioni, attenzione e partecipazione alla discussione |
Contenuti:
|
1 CFU: Dal Paleolitico al Neolitico: caccia, raccolta, fuoco, domesticazione e agricoltura
1 CFU: Età Classica: Greci e Romani a tavola Dieta Mediterranea
1 CFU: Alto Medioevo: nascita del modello alimentare europeo, barbari vs civiltà, monachesimo, cucina e salute Medioevo: nutrire la città, pane e spezie e buone maniere
1 CFU: Rinascimento: lo scambio colombiano, il trionfo della cucina italiana, la stampa gastronomica
1 CFU: Settecento: cibi da fame (patata, polenta, pasta) vs cibi da élites (caffè e Ottocento: la scienza in cucina e la nascita della scienza cioccolato).
2 CFU: Novecento alimentare: le guerre, l’autarchia e il miracolo economico. Oggi: tra locale e globale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
• Lezioni frontali
• Seminari di approfondimento con la chef Anna Maria Pellegrino
• Eventi e visite didattiche |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
• Slide delle lezioni saranno disponibili sulla Piattaforma Moodle
• Testi consigliati, documenti distribuiti in aula
• Filmati |
Testi di riferimento: |
-
J.L. Flandrin-M.Montanari, Storia dell'alimentazione. Bari-Roma: Laterza, 1996.
-
AA.VV. (A.Capatti - A.De Bernardi- A.Varni, L’alimentazione - Storia d’Italia- Annali 13. Torino: Einaudi, 1998.
-
C. Fschler, L'onnivoro - Il piacere di mangiare nella storia e nella scienza. Milano: Mondadori, 1992.
-
J.Diamond, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo degli ultimi tredicimila anni. Torino: Einaudi, 2006.
-
P. Malanima, Uomini, risorse, tecniche nell’economia europea dal X al XIX secolo. Milano: Bruno Mondadori, 2003.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Mappe concettuali
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|