|
Insegnamento
ANATOMIA VETERINARIA
MVL1001703, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline della sicurezza e della valutazione degli alimenti |
VET/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
5 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9
Commissione a.a. 2018/19 |
01/11/2018 |
30/11/2019 |
MACCATROZZO
LISA
(Presidente)
RADAELLI
GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
BALLARIN
CRISTINA
(Supplente)
PATRUNO
MARCO VINCENZO
(Supplente)
|
8
Commissione a.a. 2017/18 |
01/11/2017 |
30/11/2018 |
MACCATROZZO
LISA
(Presidente)
RADAELLI
GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
BALLARIN
CRISTINA
(Supplente)
PATRUNO
MARCO VINCENZO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuna propedeuticità richiesta |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze morfologiche inerenti la cellula, i tessuti, gli organi e gli apparati negli animali: mammiferi quali bovino, suino e cavallo, e degli uccelli. Dovrà inoltre essere in grado di riconoscere le differenze di specie dei diversi organi, usando una terminologia anatomica corretta. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in due parti:
- una prima prova scritta (appena terminato il corso) in cui lo studente dovrà riconoscere dei preparati istologici e descrivere i diversi tessuti, rispondendo a tre domande aperte, una piu generale e due più specifiche (due ore di tempo);
- una seconda prova, che potrà essere scritta e/o orale, in cui lo studente dovrà descrivere gli organi e le differenze di specie, usando una terminologia anatomica corretta. Inoltre, dovrà essere in grado di mettere in rapporto i diversi apparati che compongono l'organismo.
Il voto finale sarà dato dalla media ponderata delle due parti secondo il loro peso in CFU (Istologia 2 CFU, Anatomia 4 CFU). |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione sono: buona conoscenza acquisita della materia, la padronanza della terminologia anatomica nella spiegazione, la qualità nell'esposizione degli argomenti. Inoltre, un ulteriore criterio, sarà la conoscenza della posizione esatta degli organi nelle cavità corporee e dei rapporti tra di essi (anatomia topografia). |
Contenuti:
|
- ISTOLOGIA (2 CFU, 16 ore di cui 12 ore frontali e 4 pratiche):
1 CFU: Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo propriamente detto. Tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo.
1 CFU: Tessuto nervoso. Tessuto muscolare.
Nelle 4 ore pratiche verranno osservati al microscopio ottico dei preparati istologici di diversi organi. Lo studente potrà identificare i tessuti presenti nelle sezioni colorate con ematossilina/eosina.
- ANATOMIA (4 CFU, 32 ore di cui 28 ore frontali e 4 pratiche):
0.5 CFU: Terminologia anatomica e regioni del corpo. Tagli di carne.
1 CFU: APPARATO CIRCOLATORIO SANGUIGNO: Cuore e vasi. APPARATO CIRCOLATORIO LINFATICO: Linfonodi, Timo, Milza. APPARATO RESPIRATORIO: Trachea, Bronchi, Polmoni, Pleure.
1 CFU: APPARATO DIGERENTE: Lingua, Ghiandole salivari, Esofago, Peritoneo, Stomaco e Prestomaci, Intestino, Fegato, Pancreas. APPARATO URINARIO: Rene, Vescica.
1 CFU: APPARATO GENITALE MASCHILE: Testicolo, Epididimo e dotto deferente. APPARATO GENITALE FEMMINILE: Ovaio, Tube uterine, Utero. Mammella.
0.5 CFU: APPARATO ENDOCRINO. ANATOMIA DEGLI UCCELLI.
Durante le ore di esercitazione in sala anatomica il docente farà la dissezione di un suino, identificando gli organi a livello macroscopico e la posizione in situ. Inoltre lo studente parteciperà in modo attivo alla spiegazione dei diversi organi, con la comparazione di specie. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali supportate da presentazioni in power point, immagini istologiche, visione di filmati e foto fatti in sala necroscopie, ed esercitazioni con microscopio ottico e con organi.
DIDATTICA FRONTALE 40 ore
Sono previste discussioni in aula durante le lezioni per la verifica dell'apprendimento della materia.
ESERCITAZIONI 8 ore
Durante le esercitazioni di istologia (4 ore), gli studenti saranno divisi in gruppi di due/tre persone ed ogni gruppo avrà a disposizione un microscopio ottico ed una scatola di vetrini. Il docente proietterà sullo schermo le immagini dei diversi tessuti che gli studenti dovranno essere in grado di identificare e descrivere.
Durante le esercitazioni di anatomia macroscopica (4 ore), gli studenti (in gruppi di 5/6) avranno a disposizione organi di specie diverse e immagini con la descizione dell'organo, in modo da poter seguire il docente e ripetere la descrizione in modo autonomo. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale didattico aggiuntivo è disponibile al link:
http://elearning.unipd.it/scuolaamv/
Orario di ricevimento: da concordare col docente |
Testi di riferimento: |
-
Ruggero Bortolami, Emilio Callegari, Viscardo Beghelli, Anatomia e fisiologia degli animali domestici. Bologna: Edagricole, 2006. 2. rist. della 2. ed; ISBN 8850645643
-
Liebich, Hans-Georg, Istologia e anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli. Padova: Piccin, --. Edizione italiana: Ballarin, Radaelli. ISBN 9788829920990
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|