|
Insegnamento
PROVA FINALE
ECM0013205, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
LINGUA/PROVA FINALE |
Per la prova finale |
PROFIN_S |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Note:
|
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato dallo studente, sotto la supervisione di un relatore, secondo le modalità specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Ai fini della valutazione finale la Commissione esaminatrice dovrà accertare la capacità di selezionare ed utilizzare i diversi quadri teorici e gli strumenti di analisi acquisiti durante il percorso formativo.
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesina su argomenti connessi con insegnamenti del piano di studio, assegnata da un docente di riferimento.
Il materiale presentato dallo studente per la prova finale verrà valutato da una commissione preparatoria, nominata dal Direttore del Dipartimento di Riferimento e composta da almeno due docenti. La commissione preparatoria formulerà un giudizio sul lavoro svolto, e lo trasmetterà alla Commissione di laurea nominata dal Direttore del Dipartimento di Riferimento, che esprimerà il giudizio finale.
La prova finale potrà essere sostenuta in una lingua straniera, preventivamente concordata con il Consiglio di Corso di Studi. In questo caso andrà predisposto anche un riassunto esteso, in lingua italiana, dell'attività svolta.
Relativamente alle informazioni, conoscenze e materiali riservati, ossia non pubblicamente accessibili, che verranno messi a disposizione per lo sviluppo della tesi o di altra prova finale, al laureando verrà richiesta la sottoscrizione di un "Impegno di riservatezza", secondo il modello approvato dal Senato Accademico. |
|
|