|
Insegnamento
MICROECONOMIA (Da A a E)
EPP4063688, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Economico |
SECS-P/01 |
10.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
10.0 |
70 |
180.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
15 Commissione AA 2018/19 - Canale P-Z |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
FONTINI
FULVIO
(Presidente)
NICOLO'
ANTONIO
(Membro Effettivo)
ROCCO
LORENZO
(Membro Effettivo)
TROUMPOUNIS
ORESTIS
(Membro Effettivo)
|
14 Commissione AA 2018/19 - Canale F-O |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
NICOLO'
ANTONIO
(Presidente)
MANENTI
FABIO
(Membro Effettivo)
ROCCO
LORENZO
(Membro Effettivo)
|
13 Commissione AA 2018/19 - Canale A-E |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
ROCCO
LORENZO
(Presidente)
DOSI
CESARE
(Membro Effettivo)
MANENTI
FABIO
(Membro Effettivo)
MORETTO
MICHELE
(Membro Effettivo)
NICOLO'
ANTONIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza di Matematica Generale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire agli studenti una serie di modelli economici (cioè rappresentazioni semplificate e formalizzate) del comportamento di famiglie e imprese, al fine di comprendere gli elementi essenziali che determinano o influiscono sulle scelte di consumo, di risparmio, di investimento e di produzione. Partendo dalle scelte e dai comportamenti individuali, si potrà determinare l'equilibrio di mercato e si potrà misurarne il beneficio sociale. |
Modalita' di esame:
|
Esame in forma scritta. |
Criteri di valutazione:
|
Sarà in particolare valutata la capacità dello studente di rappresentare i problemi proposti utilizzando il set di strumenti appreso durante il corso e la capacità di intuirne la soluzione. |
Contenuti:
|
Teoria delle scelte del consumatore;
La famiglia come fornitrice di risorse;
Le scelte in condizioni di incertezza;
Teoria dell'impresa, tecnologia e costi;
Equilibrio nei mercati concorrenziali;
Equilibrio economico generale ed economia del benessere;
Introduzione alla teoria dei giochi;
Oligopolio e comportamento strategico. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Comprendere la funzione, i pregi e i limiti della modellizzazione economica, sapere impostare formalmente e risolvere problemi tipici della microeconomia.
Lezioni frontali con esercizi svolti durante le lezioni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Consultare il servizio elearning del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno". |
Testi di riferimento: |
-
Michael L. Katz, Harvey S. Rosen, Microeconomia (qualsiasi edizione). Italia: McGraw Hill, 2007.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Questioning
- Problem solving
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|