|
Insegnamento
ECONOMIA INTERNAZIONALE (Da P a Z)
EPP4064633, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Economico |
SECS-P/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
11 Commissione AA 2019/20 - Canale P-Z |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CASTELNUOVO
EFREM
(Presidente)
ANTONIETTI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
FAVARO
DONATA
(Membro Effettivo)
|
10 Commissione AA 2019/20 - Canale F-O |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
FAVARO
DONATA
(Presidente)
ANTONIETTI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
CAINELLI
GIULIO
(Membro Effettivo)
|
9 Commissione AA 2019/20 - Canale A-K |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
ANTONIETTI
ROBERTO
(Presidente)
CAINELLI
GIULIO
(Membro Effettivo)
CASTELNUOVO
EFREM
(Membro Effettivo)
FAVARO
DONATA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non vi sono propedeuticità obbligatorie. Lo studente deve conoscere i fondamenti della microeconomia e della macroeconomia. In particolare, è richiesta una buona conoscenza della teoria della produzione, della teoria del consumo, delle forme di mercato e della contabilità nazionale. Sono inoltre importanti le conoscenze matematiche e statistiche acquisite nel corso del primo anno. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L'insegnamento mira a trasmettere le conoscenze teoriche ed empiriche necessarie per la comprensione degli effetti dell'apertura commerciale sulla distribuzione della ricchezza tra paesi e tra i fattori produttivi, all’interno dei paesi.
L’insegnamento ha come obiettivo lo sviluppo delle seguenti conoscenze e abilità:
- conoscenze teoriche dei principali modelli di commercio internazionale, dalla teoria classica alla “new trade theory”;
- essere in grado di applicare in modo autonomo i modelli teorici;
- essere in grado di applicare i modelli per interpretare i diversi processi di apertura commerciale che si osservano nella realtà, per commentarli criticamente e immaginare scenari di sviluppo futuro;
- essere in grado di comprendere gli interventi protezionistici dei singoli paesi e i loro effetti sulla crescita;
- conoscere e saper interpretare i principali indicatori riguardanti il commercio internazionale;
- conoscere i principali strumenti utilizzati nell’ambito delle politiche commerciali internazionali. |
Modalita' di esame:
|
L’esame si svolgerà in forma scritta e in un’unica giornata. Vista l’elevata numerosità delle coorti, è possibile che, negli appelli estivi, la prova sia svolta in due turni. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione con cui sarà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono:
- completezza delle conoscenze acquisite;
- proprietà della terminologia specifica all’economia internazionale e dell’inquadramento teorico;
- abilità nell’utilizzo dei diversi approcci teorici per l’interpretazione dei processi di apertura commerciale;
- capacità di interpretare autonomamente gli effetti dell’apertura commerciale sulla distribuzione del reddito tra paesi e fattori produttivi;
- capacità di saper opportunamente “misurare” i fenomeni relativi al commercio internazionale ed interpretare i relativi indicatori. |
Contenuti:
|
Il corso si concentra sulle teorie del commercio internazionale, a partire da quelle “classiche” fino alle teorie più recenti. I principali argomenti affrontati sono:
1. Commercio internazionale e globalizzazione: uno sguardo d’insieme.
2. Produttività del lavoro, vantaggi comparati e distribuzione del reddito tra paesi: il modello di Ricardo
3. Fattori specifici e distribuzione del reddito all'interno dei paesi.
4. Dotazione dei fattori produttivi, commercio internazionale e convergenza tra paesi: il modello di Heckscher-Ohlin.
5. Il modello generale del commercio internazionale: i guadagni del commercio.
6. La "new trade theory": economia di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Guadagni e perdite in apertura commerciale.
7. Le imprese nell’economia globale: esportazioni, outsourcing e multinazionali.
8. Gli strumenti della politica commerciale: le politiche protezionistiche
9. La bilancia dei pagamenti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
I contenuti del corso vengono erogati mediante ore di lezione frontale con l’ausilio di supporto informatico (proiezione slide Power Point, proiezione di class notes) ed alcune esercitazioni, in cui i modelli teorici sono applicati a casi concreti. In aula viene promossa la discussione interattiva tra studente e docente e il commento a fatti di attualità riguardanti il commercio internazionale. Nella seconda metà del corso potranno essere svolte delle lezioni a carattere seminariale tenute da docenti o esperti di tematiche inerenti il commercio internazionale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutte le informazioni sul corso e i materiali didattici saranno disponibili nella piattaforma moodle, a cui si può accedere dalla pagina https://elearning.unipd.it/economia/. La chiave di accesso a tale piattaforma sarà comunicata nel corso della prima lezione.
La versione elettronica delle class notes e del materiale discusso a lezione sarà disponibile su tale piattaforma per studenti frequentanti e non. I manuali sono disponibili presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”. |
Testi di riferimento: |
-
Krugman, Paul R.; Melitz, Marc J., <<1:>> Teoria e politica del commercio internazionalePaul R. Krugman, Maurice Obstfeld, Marc J. Melitz. --: Torino, Pearson, 2019.
-
Salvatore, Dominick, <<1:>> Commercio internazionaleDominick Salvatore. Bologna: Zanichelli, 2016.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Interactive lecturing
- Story telling
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- One Note (inchiostro digitale)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|