|
Insegnamento
STATISTICA (Iniziali cognome D-L)
SP10107824, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Statistico-matematico |
SECS-S/01 |
10.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
3.0 |
20 |
55.0 |
LEZIONE |
7.0 |
50 |
125.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
18 Commissione AA 2018/19 - Canale Q-Z |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
BISAGLIA
LUISA
(Presidente)
CORTESE
GIULIANA
(Membro Effettivo)
DALLA VALLE
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
DI FONZO
TOMMASO
(Membro Effettivo)
|
17 Commissione AA 2018/19 - Canale M-P |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
CORTESE
GIULIANA
(Presidente)
BISAGLIA
LUISA
(Membro Effettivo)
DALLA VALLE
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
|
16 Commissione AA 2018/19 - Canale D-L |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
DALLA VALLE
ALESSANDRA
(Presidente)
BISAGLIA
LUISA
(Membro Effettivo)
CORTESE
GIULIANA
(Membro Effettivo)
DI FONZO
TOMMASO
(Membro Effettivo)
|
15 Commissione AA 2018/19 - Canale A-C |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
DI FONZO
TOMMASO
(Presidente)
BISAGLIA
LUISA
(Membro Effettivo)
CORTESE
GIULIANA
(Membro Effettivo)
DALLA VALLE
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Il corso prevede le conoscenze di matematica generale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare le conoscenze metodologiche e statistiche di base e di fornire allo studente i principali strumenti statistici necessari per l'analisi e la soluzione di problemi di natura economica e aziendale.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
(i) riconoscere la tipologia e la struttura dei dati da analizzare; (ii) individuare la tecnica di analisi più appropriata sia per il caso univariato sia per il caso bivariato;
(iii) acquisire la capacità di analizzare e interpretare in modo critico i risultati ottenuti, contestualizzandoli con riferimento al problema reale in esame.
(iv) leggere ed interpretare i risultati di un’analisi statistica effettuata con un software statistico. |
Modalita' di esame:
|
L'esame è scritto e consiste di due prove.
La prima è una prova di ammissione della durata di 45 minuti. Viene proposta sulla piattaforma Moodle, consta di 20 domande a risposta chiusa e viene superata rispondendo correttamente ad almeno 12 domande (60%).
La seconda è una prova scritta della durata di 75 minuti. Tale prova consta di 3 domande, una di teoria, un esercizio numerico, un commento ad un output
di un'elaborazione con un software statistico. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono:
1. Conoscenza delle principali tecniche statistiche di base
2. Capacità di applicare tali tecniche a dati reali
3. Capacità di interpretare i risultati ottenuti al fine di spiegare il fenomeno oggetto di studio |
Contenuti:
|
Il programma del corso di Statistica è sostanzialmente diviso in quattro macro argomenti: statistica descrittiva univariata e bivariata, (cenni di) teoria della probabilità, inferenza e modello di regressione lineare. In particolare, vengono sviluppati i seguenti punti:
1. La rilevazione dei fenomeni statistici.
1.a Cos'è la Statistica
1.b Popolazione, caratteri, unità statistiche, classificazione dei caratteri statistici
2. Distribuzione di un carattere e sua rappresentazione.
2.a Dalla distribuzione semplice alla distribuzione di frequenza
2.b Frequenze assolute, relative, percentuali e cumulate
2.c Rappresentazioni grafiche
3. Sintesi della distribuzione di una variabile statistica: le medie.
3.a Media aritmetica, geometrica, moda e mediana: definizioni e proprietà
3.b I quartili e i percentili. Definizioni e metodi di calcolo
4. Sintesi di una variabile statistica: la variabilità.
4.a Il concetto di variabilità di una distribuzione
4.b Indici di variabilità basati sullo scostamento dalla media aritmetica
4.c Altri indici di variabilità: il coefficiente di variazione e lo scarto interquartilico
4.d Il box plot
5. L’analisi dell'associazione fra due caratteri.
5.a Distribuzioni di frequenza congiunte e marginali
5.b Distribuzioni condizionate. Medie e varianze condizionate. Medie e varianze marginali. Proprietà di decomposizione della varianza
5.c Dipendenza, indipendenza, interdipendenza
5.d L’indice Chi-quadrato come misura dell’associazione tra due caratteri statistici
5.e La funzione di regressione. Il rapporto di correlazione.
Il diagramma a dispersione come rappresentazione grafica di due variabili statistiche quantitative
5.f La correlazione e il coefficiente di correlazione lineare
6. La probabilità (cenni)
6.a Concetti di base
6.b Esperimento casuale, eventi, spazio campionario
6.c I postulati del calcolo della probabilità
6.d Probabilità condizionate e indipendenza
6.e Teorema di Bayes
7. Variabili casuali e distribuzioni di probabilità
7.a Le variabili casuali discrete e continue
7.b Valore atteso e varianza di una variabile casuale
7.c Principali distribuzioni di probabilità per variabili casuali discrete
7.d Principali distribuzioni di probabilità per variabili casuali continue
7.e Il teorema del limite centrale
8. Campionamento e distribuzioni campionarie
8.a Popolazione e campione
8.b Campionamento da popolazioni finite e infinite
8.c Statistiche campionarie e distribuzioni campionarie
8.d La distribuzione della media campionaria nelle popolazioni infinite e finite
9. Stima puntuale.
9.a Stima puntuale e stimatori
9.b Stimatori corretti ed efficienti
9.c Errore quadratico medio
9.d Stimatori consistenti e asintoticamente corretti
9.e Stima puntuale: della media, della proporzione, della varianza di una popolazione
10. Stima per intervallo
10.a Intervallo di confidenza per la media (varianza nota e ignota)
10.b Intervallo di confidenza per una proporzione
10.c Intervallo di confidenza per la varianza
11. Teoria dei test statistici.
11.a Il test statistico e le ipotesi
11.b Regione di accettazione e di rifiuto
11.c Test con ipotesi nulla semplice
11.d Il p-value
11.e Errori di I e II tipo
11.f Test per la media
11.g Test per una proporzione
11.h Test per la varianza
11.i Test per due campioni indipendenti
12. Il modello di regressione lineare
12.a Relazione funzionale e relazione statistica fra due variabili
12.b Modello di regressione lineare semplice
12.c Stima puntuale dei coefficienti di regressione
12.d Decomposizione della varianza
12.e Coefficiente di determinazione
12.f Proprietà degli stimatori dei coefficienti
12.g Proprietà dello stimatore della risposta media |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le attività prevedono 50 ore di lezioni frontali teoriche a cui saranno affiancate 20 ore di esercitazioni che avranno lo scopo di applicare le tecniche illustrate, mediante la soluzione di esercizi svolti alla lavagna e la presentazione di risultati di alcune analisi applicate a dati reali e svolte con un software statistico. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutto il materiale didattico presentato durante le lezioni frontali è disponibile, contestualmente alle lezioni, sulla piattoforma Moodle. Su tale piattaforma verranno, inoltre, messi a disposizione esercizi supplementari, test per la verifica delle conoscenze acquisite e prove di esame degli anni precedenti e una simulazione di esame che verrà svolta in aula alla fine delle lezioni per mettere gli studenti nelle condizioni di poter verificare l'adeguatezza della loro preparazione. |
Testi di riferimento: |
-
Simone Borra, Agostino Di Ciaccio, Statistica.Metodologia per le scienze economiche e sociali (III edizione). Milano: McGraw Hill, 2015.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Questioning
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- JMP
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|