|
Insegnamento
LINGUA INGLESE (Iniziali cognome M-Z)
SP03105165, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
discipline linguistiche |
L-LIN/12 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
65 |
160.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Lo studente dovrebbe avere il livello B2 in Lingua Inglese (cfr. Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) prima di iniziare il corso. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al superamento della prova di profitto, lo studente:
- possiede una buona conoscenza, scritta e orale, della lingua inglese.
- avrà raggiunto una competenza linguistica di almeno livello B2 negli skills di lettura e ascolto così come descritto nel cfr. Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
- possiede specifiche conoscenze sull'attualità socio-culturale relativa alla lingua inglese e alla comunicazione interculturale;
- ha la capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- sa applicare ai principali contesti situazionali formali e informali le conoscenze della lingua inglese, avvalendosi di strutture morfo-sintattiche anche complesse;
- sa lavorare sia in modo autonomo che in gruppo, con specifiche capacità di flessibilità organizzativa.
Autonomia di giudizio (making judgements)
- possiede quelle capacità linguistiche, critiche e interpretative utili a determinare riflessioni e giudizi autonomi negli specifici campi di studio;
- sa raccogliere e selezionare dati e riconoscerne la rilevanza per giungere alla formulazione di giudizi sull'attualità socio-culturale relativa alla lingua inglese, anche nella prospettiva dell'interculturalità;
Abilità comunicative (communication skills)
- è in grado comunicare in modo compiuto in lingua inglese, efficace e corretto, informazioni generali e conoscenze specifiche del proprio ambito di studio che prevedano l'utilizzo di strutture sintattiche anche complesse;
- ha adeguate competenze per la gestione e la comunicazione orale e scritta in inglese, anche mediata da strumenti informatici, di informazioni, conoscenze e idee relative al proprio campo di studi in contesti internazionali e/o multiculturali;
- è in grado di produrre testi chiari su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni, .
- è in grado di relazionarsi con specialisti e non specialisti della materia utilizzando specifici registri comunicativi a seconda degli interlocutori e in base ai diversi contesti situazionali.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Ha sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per poter
- perfezionare le proprie competenze linguistiche;
- aggiornare e consolidare le proprie conoscenze;
- applicare queste conoscenze a contesti diversi. |
Modalita' di esame:
|
La prova di esame si divide in diverse parti.
- Test di Abilità Linguistica TAL B2(ascolto e lettura), che si può fare nel 1° anno.
- prova sugli argomenti proposti dai CEL,che si può fare nel 1° anno (vedi le informazioni in moodle)**
- Prova scritta sui contenuti del corso del docente (2° anno).
Per il corso del docente nel secondo anno, la verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi avviene attraverso una prova scritta di 90 minuti basata sull’intero programma. L'esame finale consiste in una prova scritta di 90 minuti, su lingua e domande inerenti gli argomenti trattati a lezione. Non è ammesso l’uso di dizionari. Una simulazione d’esame è visibile su https://elearning.unipd.it/spgi/course/view.php?id=60
NB Si consiglia vivamente agli studenti di sostenere la prova TALB2 (ascolto e lettura) e la prova dei CEL durante il PRIMO anno del corso di studio. Per poter frequentare il corso del docente è necessario aver superato entrambe le prove
Gli appelli per la prova TAL si svolgono durante le sessioni regolari di esami ed anche in altre date durante l’anno.
Informazioni sulla prova TAL si trovano al sito del Centro Linguistico di Ateneo: http://www.cla.unipd.it/idoneita-linguistica/
Una certificazione internazionale valida a livello B2 o superiore può sostituire la prova TAL (Per la lista di certificati validi vedere la piattaforma e-learning moodle - sezione ‘Informazioni Lingua Inglese Triennale’)
Per ulteriori informazioni, si veda la piattaforma moodle https://elearning.unipd.it/spgi/course/view.php?id=60 |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione si riferiscono a cinque parametri.
- completezza del compito: sono state rispettate le consegne e si è eseguito il compito
-registro: uso appropriato delle forme linguistiche in relazione alla situazione o al compito
- organizzazione e coesione del testo: come le varie sezioni del testo sono connesse
- uso della lingua: correttezza grammaticale, dominio nell'uso del lessico, punteggiatura, errori.
Conoscenza degli argomenti trattati/dell'attualità socio-culturale relativa alla lingua inglese incontrati durante il corso |
Contenuti:
|
Il corso mira allo sviluppo delle conoscenze e competenze
- linguistiche (studio di strutture morfo-sintattiche complesse e un approfondimento del lessico)
- interculturali
- socio-culturali |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni si svolgono in lingua inglese.
Durante le lezioni, e per casa, si svolgeranno attività di lettura, comprensione e scrittura, nonché analisi ed esercizi grammaticali. I partecipanti dovranno svolgere attività individuali e anche di gruppo.
Si richiede una partecipazione attiva alle lezioni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I testi di riferimento saranno indicati prima dell'inizio del corso e disponibili su dispensa.
Ulteriori informazioni ed eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sulla piattaforma moodle - sezione ‘Informazioni Lingua Inglese Triennale’ |
Testi di riferimento: |
-
Vince Michael French Amanda, IELTS Language Practice. Oxford: Macmillan, 2011.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Problem solving
- Mappe concettuali
- Flipped classroom
- Peer feedback
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Peer review tra studenti
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Top Hat (active quiz, quiz)
- Padlet, Kahoot
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|