|
Insegnamento
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
SFM0014264, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline del servizio sociale |
SPS/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base dei servizi sociali |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende accompagnare lo studente verso la conoscenza e l’approfondimento delle diverse questioni organizzative inerenti la lettura dei bisogni, la programmazione, la progettazione, la gestione e la valutazione dei servizi sociali e socio-sanitari e fornire un quadro conoscitivo dell'organizzazione dei servizi sociali nelle principali aree di intervento, anche con una analisi dei testi normativi di riferimento. Si propone altresì di far acquisire abilità professionali di base per operare nell'ambito dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi e di sviluppare capacità di collegamento delle conoscenze tecniche acquisite in sede di lezione e la realtà pratica dei servizi, dando strumenti per l'autoriflessione che possano contribuire alla formazione di una propria identità professionale. |
Modalita' di esame:
|
Colloquio orale mirante ad accertare le conoscenze del corso e la capacità di collegare teoria e pratica; l'analisi delle diverse aree di intervento del S. Sociale consentirà di promuovere la riflessività dello studente, in linea con quanto richiesto dall'attività professionale che si troverà ad esercitare. |
Criteri di valutazione:
|
La verifica delle conoscenze apprese durante il corso si baserà sulla rilevazione delle capacità dello studente di comprendere e analizzare criticamente i concetti e gli argomenti proposti. |
Contenuti:
|
Prima parte
La prima parte del corso prevede la presentazione degli elementi fondamentali per la lettura e la comprensione dei contesti organizzativi dei servizi alla persona.
Verranno fornite chiavi di lettura per approcciare l’architettura del sistema di welfare nazionale e regionale in ottica comparativa. In modo particolare verranno analizzati: l’evoluzione dell’organizzazione dei servizi socio-assistenziali; le caratteristiche dei diversi attori del sistema di welfare; le strutture e logiche di funzionamento dei principali enti pubblici e privati operanti nei diversi settori di intervento; il percorso di pianificazione dei servizi sociali a livello statale, regionale e locale, con particolare attenzione alle dinamiche sussidiarie e di integrazione; i livelli di pianificazione ed erogazione delle prestazioni sociali e socio-sanitarie (Piani di Zona, PIS, PISSR, ecc.); il ruolo dell’assistente sociale nell’analisi della domanda sociale, nella pianificazione, nella progettazione e nella valutazione dei servizi e delle prestazioni; le figure professionali coinvolte nella gestione ed erogazione dei servizi.
Seconda parte
La seconda parte del corso è dedicata all’approfondimento tematico delle aree di intervento e delle reti di servizi sociali presenti oggi nel contesto nazionale e regionale. Nello specifico si approfondiranno politiche e servizi per la famiglia e per i minori; politiche e servizi per la disabilità; politiche e servizi per le dipendenze; politiche e servizi per la salute mentale; politiche e servizi per gli anziani; politiche e servizi per le vulnerabilità.
In ciascuna di esse si cercherà di delineare ruoli e funzioni dell'assistente sociale sottolineando le caratteristiche che connotano il lavoro nelle istituzioni pubbliche, nel terzo settore e in regime di libera professione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali di presentazione e discussione dei contenuti del corso, seminari con stakeholder e dirigenti dei servizi sociali del territorio, esercitazioni in aula. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale di studio utilizzato in aula (testi di legge, progetti, documenti, slide) sarà messo a disposizione dalla docente seguendo modalità concordate a priori.
Il ricevimento studenti verrà effettuato secondo le seguenti modalità:
- prima o dopo le lezioni, nel periodo di svolgimento delle stesse;
- previo appuntamento, nel resto del semestre. |
Testi di riferimento: |
-
Rossi P., L'organizzazione dei servizi socioassitenziali. Istituzioni, professionisti e assetti di regolazione. Roma: Carocci Faber, 2014. Intero testo
-
Perino A. (a cura di), I luoghi del Servizio Sociale, vol. I e II. Roma: Aracne, 2013. Un'area a scelta da ciascuno dei due volumi
-
Toniolo F., Sanità e Regioni. Milano: Franco Angeli, 2009. Parte terza, capitoli 13, 14, 15
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Case study
- Working in group
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|