|
Insegnamento
TECNICHE E METODOLOGIE DEL SERVIZIO SOCIALE 1
SFM1026984, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline del servizio sociale |
SPS/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Per seguire l'insegnamento con profitto, sono necessarie le conoscenze e competenze acquisite nel corso di Principi e fondamenti del Servizio Sociale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso ci si aspetta che lo studente abbia acquisito i seguenti risultati di apprendimento e sia in grado di:
- riflettere in modo analitico sul ruolo professionale;
- conoscere le basi teorico-pratiche del procedimento metodologico nel servizio sociale;
- conoscere le fasi del processo di aiuto;
- capacità di utilizzo del linguaggio professionale.
- sviluppare una prima capacità di riflessione volta a gestire il processo di aiuto con correttezza metodologica;
- conoscere i principali strumenti professionali e sviluppare una prima capacità di riflessione volta ad applicarli correttamente. |
Modalita' di esame:
|
L’esame si svolge in forma scritta. La prova prevede 10 domande quiz a risposta multipla e 3 domande aperte (che avranno per oggetto concetti, prospettive teoriche e descrizione degli strumenti in programma per la preparazione dell'esame) e 1 domanda che richiede di individuare obiettivi, argomenti e/o modalità di svolgimento di un colloquio o di una visita domiciliare in relazione ad un breve caso. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione critica degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti proposti e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole. La valutazione terrà conto dell'accuratezza delle risposte, della capacità di illustrare in modo esaustivo i concetti e dell'appropriatezza del lessico utilizzato. |
Contenuti:
|
- Il lavoro sociale: spazi, tempi, ruoli, compiti.
- La professione di aiuto e la centralità della persona nell’intervento sociale.
- Il ruolo professionale dell’assistente sociale.
- Le definizioni di metodo, tecniche e strumenti del servizio sociale.
- La relazione di aiuto: finalità e caratteristiche.
- Approfondimento di alcuni strumenti professionali (le tecniche di ascolto; il colloquio; la visita domiciliare; le riunioni e il lavoro in equipe). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali e discussione in aula
Esercitazioni e lavori di gruppo
Approfondimenti su casistica e role playing
Seminari con esperti esterni |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Voci del Nuovo dizionario di Servizio Sociale da consultare:
ASCOLTO; ASSISTENTE SOCIALE; COLLOQUIO; CONTRATTO; FORMAZIONE AL SERVIZIO SOCIALE; METODOLOGIA DEL SERVIZIO SOCIALE; MULTIDIMENSIONALITÁ; PROCESSO DI AIUTO; RELAZIONE DI AIUTO; SERVIZIO SOCIALE; TECNICHE; VISITA DOMICILIARE |
Testi di riferimento: |
-
Cellini G., Dellavalle M., Il processo di aiuto del servizio sociale. Prospettive metodologiche. Torino: Giappichelli Editore, 2015. [Parte 1: cap 1, 2, 3, 4, 5]
-
Allegri E., Palmieri P., Zucca F., Il colloquio nel servizio sociale. Roma: Carocci Faber, 2017.
-
Andrenacci R., La visita domiciliare di servizio sociale. Roma: Carocci Faber, 2009.
-
Campanini. A., Nuovo dizionario di Servizio Sociale. Roma: Carocci Faber, 2013. Consultazione delle voci indicate al punto "Eventuali indicazioni sui materiali di studio"
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Videoriprese realizzate dal docente o dagli studenti
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|