|
Insegnamento
DIRITTO PRIVATO (C.I.)
EPP4067961, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Moduli che appartengono al corso integrato
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
|
Anno di corso |
|
Modalità di erogazione |
frontale |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Buona conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
- uso consapevole ed appropriato del linguaggio giuridico;
- conoscenza della struttura del codice civile, delle categorie e degli istituti del diritto privato oggetto del programma d'esame;
- riconoscere e analizzare un problema giuridico e proporre soluzioni adeguate. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in una prova scritta, con domande a risposta sintetica.
E' possibile sostenere i due moduli d'esame (Diritto privato 1 e Diritto privato 2) in un unico appello, o in due diversi appelli/sessioni.
E' consigliato sostenere Diritto privato 2 dopo aver studiato Diritto privato 1.
Per informazioni più dettagliate, consultare le pagine dei due moduli (Diritto privato 1 e Diritto pivato 2). |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione terrà conto dell'appropriatezza del linguaggio giuridico, della conoscenza degli istituti del diritto privato e della capacità di rispondere alle domande in modo puntuale e completo. |
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Working in group
- Problem solving
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|