|
Insegnamento
DISEGNO (Ult. numero di matricola da 0 a 4)
IN11102098, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria civile |
ICAR/17 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
20 2018canale 2 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
MONTELEONE
COSIMO
(Presidente)
GIORDANO
ANDREA
(Membro Effettivo)
FRISO
ISABELLA
(Supplente)
|
19 2017canale 2 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
FRISO
ISABELLA
(Presidente)
MONTELEONE
COSIMO
(Membro Effettivo)
GIORDANO
ANDREA
(Supplente)
|
18 2017canale 2 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
MONTELEONE
COSIMO
(Presidente)
GIORDANO
ANDREA
(Membro Effettivo)
FRISO
ISABELLA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Qualsiasi manufatto architettonico o ingegneristico, dalla fase dell'ideazione a quella della progettazione, trova la sua configurazione non tanto nella realtà, quanto piuttosto in una mediazione che ne prefiguri e ne istituisca valenze spaziali, metriche e funzionali - assieme a tutta una serie di fattori sociali, culturali, teorici e storici - che, ancor prima della effettiva realizzazione, devono essere rappresentate.
Ci si propone, quindi, di fornire allo studente, del Corso di Laurea in Ingegneria Civile, le conoscenze fondamentali, sia concettuali che pratiche, inerenti il disegno al fine dell'ideazione e della comunicazione, quanto più corretta ed obiettiva possibile, del progetto e del costruito. |
Modalita' di esame:
|
Modalità di esame in via di definizione. |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
A - Geometria e metodi di rappresentazione
1. Introduzione alla rappresentazione e ai metodi geometrici di rappresentazione.
2. Cenni di geometria elementare (definizione di punto, retta, piano e spazio; definizione
rette complanari, incidenti in un punto, parallele, coincidenti, sghembe; definizione di
proiezione da un centro di un punto su un piano, di proiezione di un punto su un piano
secondo una retta assegnata, di proiezione ortogonale di un punto su un piano; definizione
di ribaltamento; definizione di figura simmetrica rispetto a un punto, rispetto a un asse).
3. Cenni di geometria proiettiva (definizione di proiezione da un centro e sezione con un
piano; nozione di spazio proiettivo: estensione dello spazio euclideo all'infinito ? punto,
retta e piano impropri ?; definizione di: rette parallele, piani paralleli, fascio di rette di
centro P, stella di rette di centro P, fascio di piani di asse p).
4. Proiezioni ortogonali (Metodo di Monge): sistema di riferimento nello spazio e nel piano;
rappresentazione del punto, della retta e del piano e casi particolari; condizione di
appartenenza (punto a retta, retta a piano, punto a piano), di parallelismo e di
complanarità. Il terzo piano di proiezione. Intersezioni fra piani, fra rette, fra retta e
piano. Ribaltamento del piano proiettante.
5. Proiezioni ortogonali (Metodo di Monge): La sezione con piani proiettanti di solidi
elementari (sezione del parallelepipedo, sezione della piramide, del cono, sezione della
sfera) e di solidi complessi.
6. Assonometria (proiezioni parallele): introduzione all'assonometria; assonometria
ortogonale e assonometria obliqua: sistema di riferimento nello spazio e nel piano.
7. Assonometria (proiezioni parallele): l?assonometria ortogonale isometrica; le
assonometrie oblique monometriche e dimetriche: cavaliera, cavaliera militare e
planimetrica.
B - Normativa fondamentale per il disegno tecnico
1. Formati dei fogli, piegature e cartigli; rapporti di scala; quotature (linee di misura e
riferimento, sistemi di quotatura, convenzioni e simboli di vuotatura); tipi di linea;
tratteggi (convenzioni di sezioni e tratteggi per la rappresentazione dei materiali nelle
sezioni).
C - Rappresentazione degli elementi costruttivi e dei materiali nelle costruzioni
1. Cenni sui materiali nelle costruzioni (i materiali lapidei, il laterizio, il calcestruzzo).
2. Le strutture (le strutture di fondazione, le strutture verticali in muratura, le strutture ? di
fondazione, verticali ed orizzontali ? in calcestruzzo, le strutture in acciaio, i solai, le
coperture, i vani scala ed ascensore).
D - Il disegno di progetto
1. Le planimetrie generali e le mappe catastali.
2. Le piante (pianta delle fondazioni, schema statico, schema distributivo, gli impianti)
3. Le sezioni verticali.
4. I prospetti.
5. I dettagli costruttivi.
E - Il rilevamento architettonico
1. Cenni di metrologia.
2. I metodi di rilevamento (il metodo di rilievo diretto). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
|
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
|
|
|