|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso insegna inizialmente i metodi della matematica (analitica e numerica), le leggi e i metodi della fisica e dedica un'attenzione particolare alla formazione in chimica, generale e organica. Successivamente si approfondiscono metodi originali di progettazione, sviluppo, ottimizzazione, gestione e controllo dei processi di trasformazione della materia che prevedano reazioni e cambiamenti di stato fisico. Le materie caratterizzanti offrono una cultura scientifica multidisciplinare, con ampie opportunità di specializzazione: dalla tradizionale impiantistica chimica al disinquinamento, dalla valutazione d'impatto ambientale alla sicurezza, dalla produzione d'energia alle applicazioni biotecnologiche; dalla progettazione di materiali innovativi ai processi di fabbricazione dei materiali con impiego appropriato delle materie prime e delle risorse energetiche. Ambiti occupazionali Il percorso ha carattere prevalentemente formativo e quindi lo sbocco naturale è una specializzazione nelle lauree magistrali naturalmente collegate o affini. Gli sbocchi professionali comprendono invece industrie di trasformazione di materie prime, attività di produzione e trasformazione di energia, società di servizi per la gestione di apparecchiature e impianti, imprese di progettazione e centri di ricerca e sviluppo di aziende pubbliche e private, enti operanti nel settore del trattamento dei rifiuti solidi, liquidi ed aeriformi, aziende ed enti civili e industriali nei quali è richiesta la figura del responsabile della sicurezza nell'ambiente di lavoro e nella protezione ambientale. Dalla triennale alla magistrale I laureati possono aspirare ad accedere a diversi corsi di laurea magistrale in particolare dell'area dell'Ingegneria Industriale secondo i relativi requisiti d'accesso. Accesso
Prove di ammissione e Preselezioni
Calendari del corso
Riferimenti
Opinione degli Studenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Stages e tirocini
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |