|
Insegnamento
METODI DI RAPPRESENTAZIONE TECNICA E CAD
INP5071338, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria meccanica |
ING-IND/15 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 2018 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
MENEGHELLO
ROBERTO
(Presidente)
CONCHERI
GIANMARIA
(Membro Effettivo)
SAVIO
GIANPAOLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza di base degli strumenti software di modellazione geometrica 3D per la rappresentazione di parti ed assiemi meccanici e prodotti industriali e delle tecniche di rappresentazione 2D per fini industriali, secondo le prescrizioni normative ISO, e quindi conseguentemente UNI, vigenti. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta articolata in 2 parti.
Prova pratica al calcolatore mediante software CAD.
Facoltativo: relazione di modellazione CAD. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà su:
- livello di conoscenza delle funzionalità e delle modalità operative appropriate ad affrontare la modellazione 3D in ambiente CAD.
- capacità di utilizzo dei concetti normativi in semplici contesti applicativi in modo autonomo e consapevole
- grado di comprensione ed applicazione dei principi di specificazione funzionale dei prodotti meccanici |
Contenuti:
|
Teorico-normativi
- Ciclo di vita del prodotto, progettazione integrata mediante strumenti CAD, disegno tecnico
- Introduzione alle Proiezioni Ortogonali (P.O.)
- Sistemi di rappresentazione e costruzioni geometriche in P.O.
- Intersezioni, sviluppi e sezioni piane oblique
- Specifiche generali di normativa dei disegni tecnici
- Tagli e sezioni
- Quotatura
- Tolleranze dimensionali
- Cenni di Stato della superficie
- Cenni di Tolleranze geometriche
- Fondamenti di Disegno di Macchine
Applicativi e pratici
- Principali schemi e strumenti di modellazione geometrica 3D
- Concetti fondamentali sui sistemi a variabilità dimensionale
- Modellazione solida
- Modellazione e gestione di assiemi
- Messa in tavola
- Formati di interscambio |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso consiste di lezioni frontali seguite da esercitazioni assistite in aula e/o aula informatica sugli argomenti trattati. Ogni settimana sono inoltre assegnate delle ulteriori esercitazioni da svolgere autonomamente e da consegnare mediante la piattaforma moodle. Per l'ammissione all'esame è richiesta la consegna di un numero minimo di esercitazioni stabilito dal docente all'inizio del corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I lucidi delle lezioni, le tavole applicative, le esercitazioni da svolgere a casa ed i tutorial CAD sono resi disponibili tramite la piattaforma moodle agli studenti regolarmente iscritti al corso, secondo modalità che saranno illustrate in aula. |
Testi di riferimento: |
-
E. Chirone, S.Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale - Volumi 1 e 2. Torino: Il Capitello, --. Ultima edizione disponibile
-
G. Concheri, A. Guggia, A. Tosetti, Proiezioni Ortogonali. Padova: Cortina, 1997.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Case study
- Questioning
- Problem solving
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Kaltura (ripresa del desktop, caricamento di files su MyMedia Unipd)
- Camtasia (montaggio video)
- Top Hat (active quiz, quiz)
- Progettazione assistita dal calcolatore
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|