|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Dopo la laurea in Ingegneria Meccatronica si acquisiranno importanti competenze tecniche di base utili negli ambiti dell'ingegneria elettronica, informatica, elettrica e meccanica, che permetteranno di progettare, realizzare e gestire apparecchiature e sistemi con una grande integrazione tra parti meccaniche ed elettroniche. Grazie alla preparazione interdisciplinare sarà inoltre possibile creare un progetto elettromeccanico in cui si integrano le moderne tecnologie di sensori, attuatori elettronici, azionamenti elettrici, controllati in tempo reale da dispositivi elettronici programmabili. Tali competenze risulteranno spendibili in vari settori industriali dell'automazione, della manifatturiera, dell'energia, della robotica e del settore automobilistico: una figura professionale adatta a un mercato del lavoro dinamico che cerca un ingegnere che sappia gestire e integrare le competenze elettroniche, informatiche e meccaniche indispensabili per una progettazione efficace. Ambiti occupazionali Si potrà essere assunti nelle aziende elettroniche, elettromeccaniche e meccaniche che progettano e producono sistemi meccanici, robotici, energetici, automobilistici e aeronautici; nelle aziende manifatturiere con reparti di automazione avanzata; nelle aziende costruttrici di macchine per la produzione automatica e nelle aziende che realizzano apparati complessi a elevata automazione (per esempio magazzini automatizzati, confezionatrici automatiche degli alimenti e macchine per il tessile). Dalla triennale alla magistrale Il corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica permette l'accesso ai corsi di laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica e ad altri corsi di laurea magistrale dell'area industriale e dell'area dell'informazione, secondo le modalità che saranno indicate negli specifici avvisi di ammissione. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |