|
Insegnamento
BIOMECCANICA
IN03112113, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Medico-clinico |
ING-IND/34 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 2018-19 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
CARNIEL
EMANUELE LUIGI
(Presidente)
PAOLI
ANTONIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze base di matematica: algebra vettoriale (il concetto di vettore, operazioni tra vettori); analisi matematica (funzioni matematiche, operazioni di derivazione ed integrazione). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire i metodi per lo studio cinematico e meccanico del gesto sportivo e dell’attività motoria, in correlazione con la funzionalità meccanica dei tessuti biologici. Il corso fornisce le basi per la valutazione dell’attività sportiva da un punto di vista meccanico, in particolare riferimento ai carichi agenti sui segmenti corporei ed all’influenza della conseguente sollecitazione meccanica sui tessuti biologici. Il corso si propone inoltre di fornire le basi per la valutazione critica dei materiali utilizzati nella pratica sportiva e nei sistemi protesici per la riabilitazione, in riferimento alle problematiche di funzionalità meccanica e biocompatibilità. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta ed eventuale Prova orale (facoltativa, a scelta dello studente). |
Criteri di valutazione:
|
Capacità di applicazione dei concetti teorici della biomeccanica a situazioni concrete. |
Contenuti:
|
Introduzione ai temi della biomeccanica, con applicazione diretta alle problematiche relative all’attività motoria ed al gesto sportivo.
Richiami di meccanica dei corpi rigidi ed applicazione allo studio preliminare della cinematica e delle sollecitazioni agenti sui segmenti corporei durante l’attività motoria.
Introduzione alla meccanica dei materiali e dei corpi deformabili: i concetti di deformazione e tensione, comportamento elastico dei materiali. Introduzione allo studio del comportamento meccanico dei tessuti biologici, in riferimento a tessuto osseo e tessuti connettivi molli.
Funzionalità biomeccanica dei tessuti biologici in relazione all’attività motoria: schematizzazione di segmenti corporei mediante elementi trave e valutazione delle sollecitazioni indotte in conseguenza al gesto sportivo.
Introduzione allo studio meccanico dei biomateriali, in particolare riferimento all’interazione con i tessuti biologici. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Didattica frontale, mirata alla esposizione dei concetti teorici della biomeccanica.
Esercitazioni in riferimento alla applicazione dei concetti teorici a situazioni concrete. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale didattico viene fornito nella forma di appunti e dispense dalle lezioni, nonché indicazione di siti web ed articoli dalla letteratura scientifica. |
Testi di riferimento: |
-
Brinckmann, Paul, Orthopedic biomechanicsPaul Brinckmann, ...[et al.]. Stuttgart: Thieme, 2016.
|
|
|