|
Insegnamento
ASSISTENZA ALLA PERSONA NELLA TERMINALITA': QUALITA' DI VITA E SUPPORTO ALLA FAMIGLIA
MEP6077223, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze infermieristiche |
MED/45 |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
3.0 |
30 |
45.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
28/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
13 Commissione d’esame AA 18/19 Sede di Monselice |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
CARLETTI
GIULIA
(Presidente)
LIZIERO
LUCIANO
(Membro Effettivo)
|
6 Commissione d'esame SEDE di Monselice - AA 2017/2018 |
01/10/2017 |
30/04/2019 |
TREVISAN
NICOLA
(Presidente)
LIZIERO
LUCIANO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente dovrà possedere delle conoscenze di base su:
- eziopatogenesi, diagnosi e trattamento delle principali patologie oncologiche;
- assistenza infermieristica alla persona affetta da patologie oncologiche in trattamento;
- aspetti clinici e decorso del processo di terminalità. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dimostrerà conoscenze e capacità di comprensione di:
- protocolli assistenziali e di trattamento della persona nella terminalità;
- comunicazione e gestione delle emozioni con la persona con patologia oncologica in fase terminale e con la sua famiglia e/o persone significative. |
Modalita' di esame:
|
Gli esami di profitto possono consistere in:
prova orale, o prova scritta sottoforma di test con domande a risposta libera o a scelta multipla, o prova di laboratorio, o esercitazione al computer. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione del livello minimo accettabile verranno indicati dal docente nel contratto formativo. |
Contenuti:
|
- Epidemiologia della malattia terminale e caratteristiche delle cure palliative.
- Norme nazionali e regionali (es.: Legge 15 marzo 2010, n. 38 "Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore", …).
- Approcci di consapevolizzazione dell'assistito sulla situazione considerando l'impatto fisico, psicologico, sociale e spirituale: fasi di elaborazione della malattia.
- Assistenza alla persona nella gestione della sintomatologia tipica della fase terminale: gestione del dolore, astenia/fatigue, cachessia, ....
- La relazione con la persona e la famiglia nella fase terminale di vita: la gestione del lutto anticipatorio e del lutto; caregiving ed alleanza assistenziale con il caregiver.
- Aspetti etici nella gestione della persona in fase terminale: dichiarazioni anticipate (cenni e riflessione).
- Simultaneous Care: cure globali.
- Cure integrate: buona morte. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali interattive e discussioni su casi clinici reali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Indicazioni sui materiali di studio verranno specificate dal docente nel contratto formativo. |
Testi di riferimento: |
|
|
|