|
Insegnamento
ATTIVITA' SEMINARIALE - ONCOLOGIA
MEP4063947, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Altre attività quali l'informatica, attività seminariali ecc. |
-- |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
2.0 |
20 |
30.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
30/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
42 Commissione d'esame a.a. 19/20 sede di Mestre |
01/10/2019 |
30/04/2021 |
GRIGUOLO
GAIA
(Presidente)
BALDO
VINCENZO
(Membro Effettivo)
|
33 Commissione d’esame AA 18/19 Sede di Mestre |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
POLES
GIOVANNI
(Presidente)
BALDO
VINCENZO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente dovrà possedere nozioni adeguate di Anatomia e Fisiologia Umana e Biologia Molecolare. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L'attività seminariale di Onologia introdurrà lo studente allo studio dei meccanismi caratterizzanti la proliferazione neoplastica, la sua progressione e la diagnostica molecolare. In particolare, verranno illustrate:
- le caratteristiche biologiche e molecolari alla base della trasformazione neoplastica;
- le componenti genetiche e le condizioni predisponenti alla carcinogenesi;
- i fattori di rischio, la prevenzione primaria e secondaria;
- principi generali di terapia delle patologie neoplastiche;
- principali effetti collaterali dei trattamenti neoplastici;
- le proprietà dei biomarcatori tumorali;
- diagnosi, stadiazione, presentazione clinica e cenni di terapia delle principali neoplasie. |
Modalita' di esame:
|
Il docente comunicherà le modalità. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione si baserà sulla capacità dello studente di inquadrare i problemi trattati nel corso e di riferirne le caratteristiche salienti. |
Contenuti:
|
- Epidemiologia dei tumori, basi biologiche delle neoplasie.
- Meccanismi di diffusione dei tumori, stadiazione e prognosi
- Principi di terapia antitumorale
- Tossicità dei trattamenti antitumroali
- I marcatori tumorali
- Diagnostica molecolare: brca, HEr2 e carcinoma mammario, EGFR/ALK e neoplasie polmonari, Kras e K colon
-Epidemiologia, fattori di rischio, diagnosi e stadiazione delle seguenti neoplasie, con particolare riguardo alla diagnostica di laboratorio : Neoplasie della mammella, neoplasie del polmone, neoplasie del colon-retto, neoplasia della prostata, neoplasia della cervice uterina. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso verrà svolto con lezioni frontali mediante l’ausilio di videoproiezione (Powerpoint). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Saranno forniti i file utilizzati durante le lezioni come guida al programma e alcuni articoli in Inglese su argomenti non ancora reperibili nei testi. |
Testi di riferimento: |
|
|
|