|
Insegnamento
FARMACOLOGIA
MEP4065543, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze medico-chirurgiche |
BIO/14 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
4.0 |
40 |
60.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
42 Commissione d'esame a.a. 19/20 sede di Mestre |
01/10/2019 |
30/04/2021 |
BOVA
SERGIO
(Presidente)
BALDO
VINCENZO
(Membro Effettivo)
|
33 Commissione d’esame AA 18/19 Sede di Mestre |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
DE TONI
LUCA
(Presidente)
BALDO
VINCENZO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve avere acquisito conoscenze di biologia, anatomia e fisiologia umana, biochimica e microbiologia |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito conoscenze sui principi generali che regolano l'interazione tra farmaci e organismo umano e sulle caratteristiche farmacologiche di specifiche classi di farmaci quali le vie di somministrazione, il meccanismo d’azione, le indicazioni terapeutiche e le reazioni avverse più frequenti e/o più gravi. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di una o più delle tematiche affrontate durante le lezioni. Almeno una domanda verterà su argomenti di farmacologia generale quali: vie di somministrazione, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci e meccanismi implicati negli effetti terapeutici e indesiderati dei farmaci. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati nel corso;
3) la capacità di applicare tali conoscenze alla pratica in modo autonomo e consapevole;
3) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande;
4) la capacità di ‘costruire un proprio discorso critico’ pertinente, chiaro, efficace e personale. |
Contenuti:
|
Il corso è articolato in due parti:
1) Farmacologia generale, che descrive i principi che regolano le mutue interazioni tra farmaci e organismo umano. In particolare verranno trattati argomenti di Farmacocinetica, che descrive gli effetti che l'organismo esplica sui farmaci quali: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci e Farmacodinamica, che riguarda i meccanismi molecolari implicati negli effetti terapeutici e indesiderati dei farmaci.
2) Farmacologia Speciale, che descrive le caratteristiche di singole classi di farmaci. Verranno trattate in dettaglio le seguenti classi di farmaci:
a) F. antiasmatici
b) F. antiistaminici anti-H1
c) F. antinfettivi (antibatterici, antivirali),
d) F. antitumorali
e) F. antiinfiammatori (glucocorticoidi, FANS)
f) F. ipnotico-sedativi e miorilassanti (benzodiazepine)
g) F. che riducono l'acidità gastrica (antiacidi, antiistaminici, anti-H2, inibitori di pompa)
h) Anticorpi monoclonali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione. Se la numerosità della classe lo consentirà è prevista una parte finale di tipo seminariale e, per gli studenti che sono interessati, un incontro di ripasso prima dell'esame. La frequenza è obbligatoria. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia d'esame, i testi e i powerpoint presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del Corso e/o consegnati direttamente agli studenti all'inizio del corso. |
Testi di riferimento: |
|
|
|