|
Insegnamento
ANATOMIA E ISTOLOGIA
MEP4065480, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Scienze biomediche |
BIO/16 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
4.0 |
40 |
60.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
45 Commissione d’esame AA 18/19 sede di Rovigo |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
LISATO
LAURA CAMILLA
(Presidente)
VIEL
GUIDO
(Membro Effettivo)
|
39 Commissione d'esame SEDE di ROVIGO - AA 2017/2018 |
01/10/2017 |
30/04/2019 |
LISATO
LAURA CAMILLA
(Presidente)
VIEL
GUIDO
(Membro Effettivo)
|
35 Commissione d'esame - sede di CONEGLIANO - AA 2017/2018
|
01/10/2017 |
30/04/2019 |
MACHIN
PIERNICOLA
(Presidente)
ZENNARO
LUCIO
(Membro Effettivo)
|
34 Commissione d'esame - sede di MESTRE - AA 2017/2018 |
01/10/2017 |
30/04/2019 |
RAMPIN
ERNESTO
(Presidente)
BALDO
VINCENZO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente dovrà possedere conoscenze di base di chimica e biologia della cellula. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dimostrerà conoscenze e capacità di comprensione dei tessuti biologici, della loro origine e la loro organizzazione in strutture complesse. Sarà in grado di utilizzare una corretta terminologia anatomica per correlare la struttura alla funzione degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e attraverso l’esame macroscopico nel soggetto normale riconoscere eventuali variazioni macroscopiche in ambito patologico. Dimostrerà conoscenze sul funzionamento dei diversi organi ed apparati e le loro interazioni fisiologiche volte a preservare le condizioni ottimali per il funzionamento dell’organismo umano.Modalita' di esame:Gli esami di profitto possono consistere in: prova orale o test con domande a risposta libera o a scelta multipla. |
Modalita' di esame:
|
Accertamento scritto su tre argomenti con risposta lunga e un questionario di 12 quesiti con immagini di anatomia e istologia da completare inserendo i termini corretti e fornendo una breve descrizione, o quesiti con risposta a scelta multipla. |
Criteri di valutazione:
|
Voto espresso in trentesimi: 10 punti per gli argomenti a risposta lunga e 20 punti per il questionario. Sufficienza 18/30. |
Contenuti:
|
ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA
Parte I – Principali tappe dello sviluppo embrionale ed origine dei tessuti. Organizzazione generale e componenti principali dei tessuti, loro classificazione e funzione. Livelli di organizzazione del corpo umano.
Parte II – Anatomia generale. Anatomia macroscopica: organi e tessuti. Esame esterno ed interno, linee e piano di riferimento. Terminologia anatomica, posizione anatomica, definizione di posizione e movimento, organi cavi e parenchimatosi; apparati e sistemi. Anatomia microscopica: esame strutturale
e correlazioni morfo-funzionali degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e per la patologia umana, appartenenti agli apparati: locomotore, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, tegumentario. Anatomia macroscopica sistematica, topografica con riferimenti clinici dei seguenti apparati: - locomotore: principali elementi ossei, delle articolazioni e dei complessi muscolari; - cardiocircolatorio e linfatico: il cuore ed il pericardio, le principali vie arteriose e venose; - respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori; polmoni e pleure; - digerente: vie digerenti e ghiandole annesse; - urinario: reni e vie urinarie; - genitale maschile e femminile: testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse, ovaia, tuba uterina, utero e vagina; - endocrino: ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso; - nervoso centrale e periferico: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo e nuclei della base, meningi e LCS, nervi spinali e plessi, nervi cranici, sistema simpatico e parasimpatico organi di senso; - tegumentario: cute ed annessi cutanei. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
PDF e powerpoint delle lezioni |
Testi di riferimento: |
-
Saladin, Kenneth S.; Galli, Sergio; De_Caro, Raffaele, Anatomia umanaKenneth S. Saladin. Padova: Piccin, 2017.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
|
|