|
Insegnamento
OSTETRICIA PROFESSIONALE 2
MEO2043932, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Scienze biomediche |
MED/03 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
MED/36 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze ostetriche |
MED/47 |
5.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
8.0 |
80 |
120.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Il prerequisito necessario è avere le conoscenze e le competenze di base per poter apprendere il concetto di Semeiotica Ostetrica, gli elementi di genetica medica e di imaging - radioprotezione in gravidanza. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze e le abilità da acquisire per la gestione della Gravidanza a basso rischio.
Principi di genetica medica e counseling genetico; indagini radiologiche e radioprotezione in gravidanza. |
Modalita' di esame:
|
E' previsto un esame orale della durata massima di 30 minuti con almeno 3 domande aperte volte a verificare le conoscenze acquisite. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata la conoscenza degli argomenti trattati nel corso.
la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole.
La capacità di costruire un proprio discorso critico pertinente, chiaro, efficace e personale |
Contenuti:
|
1. Diagnosi della Gravidanza: segni di gravidanza, anamnesi, ispezione, palpazione, auscultazione, esplorazione, datazione della gravidanza
2. Esame obiettivo: segni e sintomi della gravidanza
3. Esplorazione vaginale
4. Igiene della gravidanza: igiene del corpo, l'attività sessuale, fumo, alcool, l'attività fisica, viaggi, lavoro
5. L'alimentazione in gravidanza: linee guida per una sana alimentazione: alimentazione in gravidanza
6. Cenni di Tossicologia e farmacoterapia in gravidanza, Esposizione a radiazioni ionizzanti
7. La Gravidanza a basso rischio: anamnesi, visite ed esami
Presa in carico della donna, agenda della gravidanza, interpretazione degli esami previsti dai LEA, differenziazione della gravidanza per categoria di rischio e strumenti per la sua definizione
8. Diagnosi Prenatale: tecniche invasive e non invasive
9. La documentazione clinica: compilazione, conservazione, circolazione e responsabilità; la documentazione in ostetricia
10. L'ecografia: linee guida; eco office
11. L'ambulatorio della gravidanza a termine: linee guida gravidanza fisiologica, gravidanza a termine e protratta
12. Le procedure al ricovero: tipologie di ricovero, accoglienza nel contesto della sala parto
Principi di genetica medica e Counseling genetico
Diagnostica per immagini e radioprotezione in gravidanza |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali che cercheranno di coinvolgere gli studenti e di stimolarne la discussione. Se la numerosità della classe lo consentirà sarà prevista una parte finale di tipo seminariale.
La frequenza è obbligatoria |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiali didattici forniti dal docente. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Problem solving
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|