|
Insegnamento
TIROCINIO (PRIMO ANNO)
MEL1001275, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Tirocinio differenziato per specifico profilo |
MED/48 |
20.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 TIROCINIO (PRIMO ANNO) |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
MORETTO
BARBARA
(Presidente)
TENCONI
ELENA
(Membro Effettivo)
|
Note:
|
La presenza costante e attiva dello studente all’interno di un’organizzazione ospitante, per 350 ore, in affiancamento ad un tutor aziendale, consente al tirocinante di osservare, rilevare, conoscere e sperimentare direttamente lo sviluppo del lavoro educativo nelle sue diverse articolazioni, con particolare attenzione alla dimensione relazionale, organizzativa, progettuale e istituzionale.
Al termine del I anno di tirocinio lo studente sarà in grado di:
- conoscere la struttura organizzativa e il funzionamento del Servizio in cui si è svolto lo stage;
- conoscere il proprio profilo professionale e le competenze di altri professionisti che operano nel settore sociale e sanitario;
- conoscere le modalità di lavoro di gruppo;
- entrare in relazione con l'utenza, con il proprio tutor aziendale e con il gruppo degli operatori.
Al termine del tirocinio lo studente è tenuto a dimostrare di saper formulare una riflessione critica sull’esperienza realizzata, attraverso la stesura di una relazione che documenti gli apprendimenti conseguiti in termini di autoconsapevolezza, di comprensione della complessità degli interventi educativi e riabilitativi, di conoscenza del mondo dei servizi, a seguito della sperimentazione del proprio ruolo professionale all’interno delle organizzazioni ospitanti. |
|
|