|
Insegnamento
LOGOPEDIA NELLA DISFAGIA
MEP5073057, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Altre attività quali l'informatica, attività seminariali ecc. |
-- |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo trimestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
1.0 |
10 |
15.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
07/12/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 LOGOPEDIA NELLA DISFAGIA |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
BATTEL
IRENE
(Presidente)
MONTINO
SILVIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve avere conoscenze approfondite sulle materie propedeutiche quali anatomia, fisiopatologia, semeiotica, clinica diagnostica dell’apparato respiratorio e deglutitorio, nello specifico per gli aspetti fisiologici, clinici e patologici delle strutture coinvolte nelle abilità deglutitorie. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi teoriche rispetto alla fisiologia/patologia della deglutizione, l’osservazione/valutazione e la terapia logopedia della disfagia in età evolutiva, adulta (neurologica e orl) e geriatrica.
Sviluppare le capacità di applicare le conoscenze trasmesse in simulazione di casi clinici. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto a domande aperte e/o a scelta multipla con eventuale integrazione orale. |
Criteri di valutazione:
|
Ogni domanda ha un punteggio variabile per complessità. |
Contenuti:
|
Definizioni di base rispetto ai concetti si deglutizione, disfagia e presbifagia.
Approfondimento delle conoscenze teoriche rispetto all’anatomia e fisiopatologia della deglutizione.
Caratteristiche della disfagia nel paziente con patologia neurologica, degenerativa e con problematiche ORL.
Conoscenze di base rispetto al paziente disfagico portatore di cannula tracheostomica: tipologie, caratteristiche e gestione logopedica.
Presa in carico logopedica della disfagia dallo screening al trattamento, in riferimento alle linee guida in età evolutiva, adulta neurologica ed Orl.
Presentazione degli strumenti di valutazione e delle tecniche riabilitative. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed interattive, simulazioni su videoregistrazioni |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Schindler O, Ruoppolo G, Schindler A: DEGLUTOLOGIA II , Omega Edizioni, 2011
La valutazione delle abilità di alimentazione nella disfagia infantile , Cerchiari A., Ed. Tosinvest Sanità, Roma 2002
Reverberi C., Lombardi F. Tracheostomia e disfagia nel grave cerebroleso. Scegliere, valutare e riabilitare, Del Cerro, 2007
Materiale integrativo in riferimento alle principali linee guida nazionali ed internazionali fornito/indicato dal docente durante lo svolgimento delle lezioni
Verranno inoltre forniti articoli scientifici al fine di approfondire alcuni argomenti affrontati durante la lezione. |
Testi di riferimento: |
|
|
|