|
Insegnamento
MALATTIE METABOLICHE, NUTRIZIONE E GRAVIDANZA
MEP5073997, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze della dietistica |
MED/49 |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
3.0 |
30 |
45.0 |
Inizio attività didattiche |
10/02/2020 |
Fine attività didattiche |
30/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Lo studente deve: conoscere i meccanismi che regolano le modificazioni fisiologiche che avvengono durante la gravidanza; conoscere i meccanismi che regolano il metabolismo ,la secrezione e l'azione degli ormoni che si modificano e sono alla base della malattia diabetica, della obesità , delle dislipidemie, dei disturbi del comportamento alimentare, delle patologie della tiroide che possono complicare la gravidanza; conoscere l'approccio alimentare corretto da consigliare alla donna in gravidanza ed alla donna in gravidanza affetta dalle patologie su descritte |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del laboratorio lo studente deve essere in grado di inquadrare clinicamente le patologie su descritte, deve essere in grado di definire l'approccio alimentare corretto nella gravida normale e nella gravida affetta dalle patologie su descritte |
Modalita' di esame:
|
colloquio orale |
Criteri di valutazione:
|
Valutazione tramite colloquio della capacità di definire l'approccio alimentare corretto nella gravida normale e nella gravida affetta dalle patologie su descritte |
Contenuti:
|
Contenuti: modificazioni fisiologiche in gravidanza, modificazioni fisiopatologiche nella gravidanza obesa, diabetica (diabete pregestazionale, diabete gestazionale), con disturbi del comportamento alimentare , con patologie tiroidee, con dislipidemie, approccio alimentare corretto nella gravida normale e nella gravida affetta da patologie su menzionate |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
lezioni teorico-pratiche,
discussione casi clinici |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
diapositive fornite dal docente
casi clinici preparati dal docente |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Case study
- Working in group
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|