|
Insegnamento
ASPETTI ODONTOIATRICI NEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DIETOLOGICO
MEP5071703, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze dell'igiene dentale |
MED/28 |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
3.0 |
30 |
45.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 ASPETTI ODONTOIATRICI NEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DIETOLOGICO |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
DOTTO
GIANFRANCO
(Presidente)
DE FILIPPIS
COSIMO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
nessun prerequisito. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscienze in campo alimentare con attinenza all'odontoiatria. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto oppure orale. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata la frequenza e l'interesse durante le lezioni nonchè l'esito dell'esame finale. |
Contenuti:
|
Principi di corretta alimentazione. Nutrienti, gruppi alimentari,. I livelli di assunzione raccomandati per la popolazione italiana (LARN). Linee guida per una sana alimentazione (INRAN).
Modelli alimentari e loro piramide alimentari per l'adulto.
Corretta alimentazione nei principali stati fisiologici: bambini, anziani e donne in gravidanza.
Valutazione dello stato nutrizionale: peso, altezza, indice di massa corporea. Inquadramento dello stato nutrizionale in base alla valutazione del BMI.
La malnutrizione. Definizione, eziologia, manifestazioni cliniche. Rischi e complicanze metaboliche nei soggetti malnutriti.
Elevato rischio di malnutrizione nei pazienti con disfagia modificazioni dell'alimentazione nel pa-ziente disfagico.
Ripercussioni della malnutrizione e del calo di peso sul cavo orale riduzione massa e forza muscola-re).
Livelli di trattamento dietoterapico nei soggetti malnutriti. La modificazione della dieta per os. Uso degli integratori per os e modificazioni della dieta.
Utilizzo della nutrizione artificiale nei soggetti malnutriti. Posizionamento del sondino nasogastrico a scopo nutrizionale, aspetti di igiene dentale nei soggetti portatori di SNG.
Igiene dentale nei soggetti radiotrattati per tumore capocollo. Effetti sulla capacità di alimentarsi.
Rischi di infezione post chirurgica nei pazienti malnutriti e possibili interventi nutrizionali pre in-tervento. Importanza della valutazione nutrizionale nei soggetti a rischio di malnutrizione
I disturbi del comportamento alimentare: classificazione, definizione e prevalenza. Problematiche nutrizionali. Problemi di igiene dentali nei pazienti affetti da bulimia nervosa o anoressia con con-dotte bulimiche. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con uso di diapositive, ci si è avvalsi di interventi di docenti ospiti per argomenti specifici. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti di lezione che si riferiscono alle principali Linee Guida
(INRAN – istituto nazionale Di ricerca per l'alimentazione e Nutrizione)
SINPE – Società italiana per la nutrizione Parenterale ed Enterale) |
Testi di riferimento: |
-
--, --. --: --, --. Il materiale di studio sarà fornito dal docente
|
|
|