|
Insegnamento
BIOLOGIA, BIOCHIMICA E INFORMATICA
MEN1033958, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Scienze biomediche |
BIO/10 |
4.0 |
BASE |
Scienze biomediche |
BIO/13 |
2.0 |
BASE |
Scienze propedeutiche |
INF/01 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
8.0 |
80 |
120.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 BIOLOGIA, BIOCHIMICA E INFORMATICA |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
SALVI
MAURO
(Presidente)
ASTOLFI
LAURA
(Membro Effettivo)
ERMANI
MARIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Sono richieste le conoscenze di base di fisica, chimica, biologia, specificate nei requisiti di ingresso. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli studenti al termine del corso dimostrerà di conoscere:
- Struttura e funzione e significato fisiologico delle principali classi di molecole organiche
- Struttura e funzione della cellula e dei diversi compartimenti subcellulari
- I processi di replicazione, trascrizione e traduzione del materiale genetico e la replicazione cellulare.
- Le vie principali del metabolismo.
- La struttura del computer.
- I principi dell’analisi e dell’elaborazione di segnali biomedici in neurofisiologia.
- I principi della costruzione e dell’utilizzo razionale di un data-base. |
Modalita' di esame:
|
Gli esami possono consistere in prova orale o scritta con domande a risposta libera o a scelta multipla. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione del livello minimo accettabile verranno indicati dal docente |
Contenuti:
|
BIOCHIMICA
Chimica organica: i principali gruppi funzionali e la loro reattività. Isomeria di struttura e stereoisomeria
Biochimica Strutturale: struttura e funzione degli zuccheri, mono e polisaccaridi. Struttura e funzione dei lipidi: acidi grassi, lipidi di riserva e lipidi costituenti le membrane biologiche. Struttura e funzione di aminoacidi e proteine. Emoglobina e mioglobina: aspetti strutturali e funzionali nel trasporto dell'ossigeno e introduzione all'allosteria. Esempio del collagene come proteina strutturale. Introduzione alla termodinamica, definizione di Enzima e dei parametri cinetici Vmax e Km.
Biochimica del metabolismo: Introduzione al metabolismo, ruolo dell'ATP e delle reazioni ossidoriduttive.
La glicolisi aerobica e anaerobica, il ciclo di Krebs, i mitocondri e la fosforilazione ossidativa. La gluconeogenesi, il Ciclo di Cori e la sintesi e demolizione del glicogeno. Metabolismo dei trigliceridi e degli aminoacidi. Correlazioni metaboliche.
BIOLOGIA
- Considerazioni generali sui viventi.
- Organizzazione della cellula eucariotica: molecole e macromolecole costituenti; citoscheletro ed organuli.
- La divisione cellulare: le fasi del ciclo cellulare; la mitosi (cromosomi e loro comportamento) e il suo significato.
La riproduzione sessuale e la maturazione dei gameti: la meiosi (comportamento dei cromosomi) e il suo significato; i meccanismi fondamentali dell'eredità
Le basi molecolari dell'eredità: la sintesi delle proteine; le mutazioni geniche e le loro conseguenze; la regolazione dell'espressione dei geni.
INFORMATICA
Richiami di analisi matematica.
I numeri, concetto di funzione, di derivata e di integrale. Scomposizione del segnale in frequenza (teorema di Fourier).
Architettura di un elaboratore elettronico.
Periferiche di input e di output, periferiche di memoria, CPU.
Sistema binario ed esadecimale.
La tabella ASCII.
I sistemi operativi: concetto di file, la gestione disco.
Esercitazione al computer.
Excel: costruzione di tabelle e grafici, utilizzo delle funzioni, riferimenti relativi ed assoluti. Utilizzo di WORD ed importazione di grafici da EXCEL.
Impostazione di un data-base: formattazione dei dati e filtri, congruenza dei dati.
Il convertitore analogico/digitale (ADC).
Problemi legati alla digitalizzazione del segnale (dinamica e risoluzione del convertitore, frequenza di campionamento): teorema di Shannon e frequenza di Nyqvist.
Il segnale elettroencefalografico (eeg).
Scomposizione in frequenza: significato di potenza e ampiezza delle bande di frequenza del segnale elettroencefalografico.
Visualizzazione di porzioni reali di eeg: costruzione dei relativi spettri di potenza ed ampiezza e ricostruzione del segnale originario utilizzando Excel (Fourier diretta ed inversa).
Sovrapposizione del rumore. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, laboratori e esercitazioni in aula se indicati dal docente |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
−Appunti dalle lezioni e dispense del docente
−Riferimenti bibliografici |
Testi di riferimento: |
|
|
|