|
Insegnamento
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 1 E TECNICHE DI RADIOLOGIA
MEP7080545, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia |
MED/36 |
3.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia |
MED/50 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
90 |
135.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Conoscenza radiazione X: produzione, caratteristiche e principali modi d’interazione con la materia.
Funzionamento tubo raggi X
Principi di formazione dell’immagine radiografica Caratteristiche immagini digitali
Concetti base d’informatica
Conoscenza dell’anatomia umana e radiologica |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Alla fine del corso lo studente deve:
Conoscere la tecnica e la metodologia delle proiezioni radiografiche e i criteri di correttezza.
Dalle immagini radiografiche riconoscere le diverse proiezioni e le strutture anatomiche.
Dimostrare di conoscere i principi di funzionamento di uno scanner TC.
Valutare la qualità dell’immagine RX e TC.
Riconoscere i principali artefatti
Sapere le principali tecniche di Studio dei vari distretti corporei.
Conoscere l'Anatomia TC dei vari distretti corporei |
Modalita' di esame:
|
Esame valuterà la comprensione del funzionamento degli scanner TC, la padronanza delle diverse tecniche di studio RX e TC e la conoscenza dell'anatomia radiologica RX e TC. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole |
Contenuti:
|
Tecnica, metodologie e anatomia radiografica di: Cranio, Rachide, arto superiore , arto inferiore, bacino, torace e addome
Cenni storici della tecnologia TC
Requisiti strutturali e tecnologici di una sala TC
Principali componenti di uno scanner TC
Principi fisici della formazione dell’immagine TC
Evoluzione tecnologica dei sistemi TC
Caratteristiche di base dell’immagine TC (Pixel, Matrice, FOV)
Qualità dell’immagine TC (Risoluzione spaziale, di contrasto e temporale S/N)
Parametri di acquisizione, ricostruzione e visualizzazione
Principali artefatti in TC
TC spirale e Multistrato
Tecniche di elaborazione delle immagini TC
Mezzi di contrasto in TC
Ruolo, competenze e responsabilità del TSRM in TC
Anatomia Radiologica e tecniche di indagine dei principali distretti anatomici
Radioprotezione in TC |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Elementi di tomografia computerizzata – L. Faggioni, F.Paolicchi, E. Neri Ed.Springer
Computed tomography for technologist a comprehensive text - L.E. Romans Ed. Wolters Kluwer Lippincott Williams & Wilkins
Anatomia Radiologica Tecniche e metodologie in Radiodiagnostica - F.Mazzucato Ed. Piccin
Bontrager’s Handbook of Radiographic Positioning and Techniques - K. L. Bontrager, J. P. Lampignano, ed. Elsevier
Atlante di tecnica radiologica generale e dello scheletro - A. Trenta, A. Corinaldesi, P. Sassi ed. SEU
Dall'anatomia all'immagine - S. Magnaldi, L.Travan Ed. Poletto editore |
Testi di riferimento: |
-
L. Faggioni, F.Paolicchi, E. Neri, Elementi di tomografia computerizzata. --: Ed.Springer, 2009.
-
Lois E.Romans, Computed Tomography for technologist. --: The Point, 2010.
|
|
|