|
Insegnamento
MEDICINA E DIRITTO DEL LAVORO
MEP3058260, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze del management sanitario |
IUS/07 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari |
MED/44 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
3.0 |
30 |
45.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza delle principali normative italiane in materia di tutela della salute e sicurezza nei posti lavoro; concetti base di prevenzione in ambito lavorativo; nozioni relative alle procedure di primo soccorso e misure antiincendio,; conoscenza approfondita dei principali fattori di rischio per la salute dei lavoratori esposti in ambito sanitario: meccanismi di azione, diagnostica specialistica, interventi preventivi, ambiti legislativi tecnici. |
Modalita' di esame:
|
L'esame potrà essere scritto con domande aperte o a scelta multipla e anche orali. |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
Medicina del Lavoro
•Medicina del lavoro: inquadramento generale, definizioni, igiene industriale, tossicologia , limiti
•Normativa di legge, INAIL. Patologie più frequenti vecchie e nuove
•Rischio allergizzante: cute, latice e asma
•Rischi lavorativi ospedalieri generali.
•Rischio chimico: disinfettanti/sterilizzanti, chemioterapici, anestetici
•Rischio fisico: radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
•Rischio ergonomico: mmc e movimenti ripetitivi
•Lavoro a turni e rischio biologico ( vdt, lavoratrici madri)
Diritto del lavoro
•Diritto oggettivo e soggettivo
•Fonti del diritto
•Principi costituzionali che regolano le Pubbliche Amministrazioni
•Leggi e atti aventi forza di legge in materia di lavoro
•Il contratto di lavoro
•Il rapporto di lavoro
•Potere di controllo e potere disciplinare
•Estinzione rapporto di lavoro e Licenziamento
•Il processo di lavoro |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
|
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
|
|
|