|
Insegnamento
FISIOPATOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE
MEP5071459, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Scienze biomediche |
BIO/09 |
3.0 |
BASE |
Scienze biomediche |
MED/04 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze dell'assistenza sanitaria |
MED/49 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze medico-chirurgiche |
MED/05 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
60 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 Commissione 2017/18 |
02/10/2017 |
30/04/2019 |
ZAMBON
CORRADO
(Presidente)
DE VILLA
SIMONE
(Membro Effettivo)
VISIOLI
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
ZAMPIERI
SANDRA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
FISIOLOGIA: Frequenza delle discipline di base del primo semestre
DIETETICA: Conoscenze di base di Biochimica
PATOLOGIA GENERALE: Sono necessarie conoscenze di fisiologia, biologia, biochimica e fisiopatologia.
PATOLOGIA CLINICA: Sono necessarie conoscenze di fisiologia e fisiopatologia generale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
FISIOLOGIA: Al termine del corso lo studente deve essere in grado di comprendere a grandi linee i processi di funzione e di regolazione degli organi e sistemi biologici del corpo umano e di fornire comunicazione su questi a fini educativi e preventivi per la popolazione, anche a fini applicativi e chimici.
Apprendimento delle basi essenziali della fisiologia e della fisiologia applicata nel suo complesso, con particolare attenzione alle basi fisiologiche della medicina clinica e preventiva.
A questo fine, nel corso delle lezioni, viene proposto un programma completo che riguarda tutti gli organi ed apparati, tenendo ovviamente conto delle specificità del corso integrato.
DIETETICA: Valutare i fabbisogni nutrizionali dell’uomo, descrivere i nutrienti ed il loro meccanismo d’azione, interventi educativi sui corretti stili di vita.
PATOLOGIA GENERALE: Il corso si prefigge di fornire le informazioni generali sugli agenti causali di malattia (eziologia) e i meccanismi con cui questi alterano la condizione di normalità e lo stato di salute (patogenesi).
PATOLOGIA CLINICA: Il corso si prefigge di fornire le informazioni generali sulla medicina di laboratorio al fine di guidare lo studente nell’interpretazione dei principali esami di laboratorio attraverso la comprensione del loro significato sotto il profilo fisiopatologico. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di collegare le nozioni apprese nelle discipline di base alla diagnostica di laboratorio. |
Modalita' di esame:
|
In fase di definizione |
Criteri di valutazione:
|
FISIOLOGIA: comunicati dal docente in aula.
DIETETICA: comunicati dal docente in aula.
PATOLOGIA GENERALE: Conoscenze teoriche e capacità di ragionamento sulle principali patologie e meccanismi fisiopatologici.
PATOLOGIA CLINICA: Conoscenze teoriche e di ragionamento clinico-laboratoristico sulle principali patologie e meccanismi fisiopatologici. |
Contenuti:
|
FISIOLOGIA: Principi generali: la cellula, osmosi, omeostasi, Sistema nervoso Centrale, Periferico e Autonomo, recettori e organi di senso, Apparato muscolo-scheletrico, Apparato respiratorio, Apparato cardio-circolatorio, Apparato gastro-intestinale, Apparato endocrino, Sistema genito-urinario ed equilibrio idro-elettrolitico, Sangue e organi emopoietici.
DIETETICA: Conoscere i nutrienti: classificazione, proprietà chimiche e nutritive di glucidi, lipidi, proteine, acqua, minerali e vitamine, conoscere gli alimenti ed i loro effetti metabolici. Classificazione gruppi alimenti: cereali e tuberi, carne e insaccati, pesce, uova, latte e derivati, oli e grassi da condimento, frutta e verdura, le bevande alcoliche, analcoliche e nervine, corretti stili di vita La piramide alimentare e le Linee Guida per una sana alimentazione.
PATOLOGIA GENERALE: Introduzione alla patologia e fisiopatologia generale, Concetti di stato di salute, di normalità e patologia, Definizione di etiologia e patogenesi. Cause esogene ed endogene, concause e fattori di patologia, Le manifestazioni di malattia: sintomi, segni e sindromi, L’infiammazione acuta e cronica. Riparazione e rigenerazione, Cenni di immunologia e immunopatologia, Variazioni del trofismo cellulare: aplasia, atrofia/ipertrofia, ipoplasia/iperplasia. La metaplasia e la displasia. Apoptosi e necrosi: caratteristiche istologiche e molecolari. Tipi di necrosi, Oncologia: definizioni di, etiologia e patogenesi, nomenclatura, caratteristiche istologiche differenziali, grading e sistema TNM, Meccanismi di invasività tumorale e processo metastatico.
PATOLOGIA CLINICA: Gli esami di laboratorio: definizione, tipologia, modalità di richiesta. Ragionamento clinico e indirizzi per la scelta degli strumenti diagnostici, Interpretazione clinica e utilizzo dei test di laboratorio nelle alterazioni del metabolismo glucidico e lipidico, nelle alterazioni del profilo ematologico e nelle patologie del sangue, emorragiche e trombotiche, Interpretazione clinica e utilizzo dei test di laboratorio nelle malattie epatiche, Interpretazione clinica e utilizzo dei test di laboratorio in riproduzione e gravidanza, Marcatori biochimici di neoplasia. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
FISIOLOGIA: Lezione frontale
DIETETICA: Lezioni frontali
PATOLOGIA GENERALE: Lezioni frontali
PATOLOGIA CLINICA: Lezioni frontali |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
FISIOLOGIA: Eventuali materiali suggeriti dal docente
DIETETICA: File in ppt delle lezioni , articoli scientifici di particolare rilevanza per il corso di dietetica, siti scientifici e divulgativi sulla nutrizione, altro materiale in base alle richieste degli studenti
PATOLOGIA GENERALE: Si forniscono le diapositive delle lezioni (anche su Moodle)
PATOLOGIA CLINICA: Si forniscono le diapositive delle lezioni (anche su Moodle) |
Testi di riferimento: |
|
|
|