|
Insegnamento
INGLESE 2
MEP6076977, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
LINGUA/PROVA FINALE |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera |
NN |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
1.0 |
10 |
15.0 |
Inizio attività didattiche |
10/02/2020 |
Fine attività didattiche |
30/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Lo studente deve possedere conoscenze di base della lingua inglese B1/B2. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire agli studenti la capacità di comprendere ed utilizzare termini medico- scientifici in lingua inglese all’ambito medico più generale al fine di poter leggere e comprendere testi scientifici in lingua e produrre, a propria volta, brevi testi in lingua relativi all’ambito di competenza sia scritti che orali. |
Modalita' di esame:
|
l’esame di profitto finale sarà in forma scritta e verterà sugli argomenti trattati durante il Corso. Sarà basato sulla comprensione del testo scientifico e sull’utilizzo della terminologia tecnico-scientifica in lingua inglese. |
Criteri di valutazione:
|
Capacità di leggere e capire un articolo scritto in inglese e di analizzare la sua grammatica e struttura. |
Contenuti:
|
grammatica livello B1/B2, Lettura e comprensione di testi e brani scientifici specifici per l’area di competenza in assistenza sanitaria e Health Visitor (Regno Unito), Descrizione di procedure assistenziali, diagnostiche, trattamenti, Istruzioni e indicazioni sull'utilizzo di dispositivi medici comuni, farmaci, Lettura di articoli scientifici, Scrittura di abstract. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed esercitazioni in itinere su materiale appositamente predisposto dalla docente. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia di riferimento verrà indicata dal docente. Il docente fornirà una dispensa quale materiali di studio. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Working in group
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|