Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Psicologia
SCIENZE PSICOLOGICHE SOCIALI E DEL LAVORO
Insegnamento
METODOLOGIA DELLA RICERCA AZIONE (MOD. A)
PSP4068087, A.A. 2020/21

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea in
SCIENZE PSICOLOGICHE SOCIALI E DEL LAVORO
PS1085, ordinamento 2017/18, A.A. 2020/21
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese ACTION RESEARCH METHODOLOGY
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA)
Sito E-Learning https://elearning.unipd.it/scuolapsicologia/course/view.php?idnumber=2020-PS1085-000ZZ-2018-PSP4068087-N0
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile LAURA DAL CORSO M-PSI/06

Corso integrato di appartenenza

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Psicologia sociale e del lavoro M-PSI/06 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso III Anno
Modalità di erogazione frontale
Modalità di svolgimento Didattica duale: l'insegnamento è erogato contemporaneamente in presenza e online.

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 6.0 42 108.0

Calendario
Inizio attività didattiche 28/09/2020
Fine attività didattiche 08/01/2021
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2023

Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita

Syllabus
ATTENZIONE: a causa dell'emergenza COVID le modalità di svolgimento delle lezioni e le modalità d'esame potranno essere differenti da quanto originariamente programmato.
Si suggerisce agli studenti di verificare sulla piattaforma moodle, su Uniweb o presso le segreterie didattiche le modalità di esame della prima sessione A.A. 2020/21.

Caratteristiche comuni al Corso Integrato

Prerequisiti: Sono richieste conoscenze di base relative alla psicologia del lavoro e delle organizzazioni, alla metodologia della ricerca psico-sociale e alla psicologia clinica.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Conoscere gli aspetti epistemologici, teorici e metodologici della ricerca-azione, con particolare riferimento alle sue applicazioni nei contesti lavorativi e gli elementi di base per condurre interviste e colloqui in ambito organizzativo. Le studentesse e gli studenti al termine del corso avranno acquisito le conoscenze essenziali alla comprensione degli argomenti trattati e un linguaggio tecnico proprio della disciplina, nonché avranno appreso la capacità di tradurre in pratica tali conoscenze.
Modalita' di esame: L'esame è scritto, con 6-8 domande aperte e/o con risposta a scelta multipla, alle quali rispondere in un'ora.
Criteri di valutazione: La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla padronanza delle questioni epistemologiche, delle prospettive teoriche e metodologiche relative ai temi trattati, nonché sulla sua capacità di applicare tali conoscenze ai possibili ambiti di intervento organizzativo.

Caratteristiche proprie del modulo

Contenuti: 1) Senso e valore della ricerca-azione nei contesti organizzativi
2) Verso una definizione complessa di ricerca-azione
3) L’importante momento dell'avvio di una ricerca-azione
4) Metodi e strumenti della ricerca-azione
5) Il ruolo del ricercatore e della relazione con i partecipanti (committenza, clienti, ...)
6) Validità e sostenibilità della ricerca-azione
7) Progettare e condurre una ricerca-azione nei contesti organizzativi
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Le lezioni frontali hanno come obiettivo l'approfondimento dei contenuti proposti e la guida allo studio del testo.
Le esercitazioni - individuali e di gruppo - offrono agli studenti la possibilità di conoscere e confrontarsi con specifiche realtà lavorative.
Saranno proposti casi di ricerca-intervento, con particolare riferimento ai contesti organizzativi.
Sarà molto apprezzato l’intervento attivo delle/degli studentesse/studenti.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Il materiale didattico presentato a lezione (slides, articoli, ...) sarà disponibile online nella piattaforma Moodle della Scuola di Psicologia.
L’eventuale didattica integrativa (approfondimenti bibliografici, partecipazione a lavori individuali e/o di gruppo) verrà concordata durante il corso, sulla base delle necessità e degli interessi riscontrati.
Testi di riferimento:
  • Colucci, F.P., Colombo, M., & Montali, L., La ricerca-intervento. Bologna: il Mulino, 2008. Cerca nel catalogo

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Case study
  • Problem based learning
  • Interactive lecturing
  • Action learning
  • Mappe concettuali
  • Utilizzo di video disponibili online o realizzati
  • Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)

Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
  • Moodle (files, quiz, workshop, ...)
  • Kaltura (ripresa del desktop, caricamento di files su MyMedia Unipd)

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Salute e Benessere Uguaglianza di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Citta' e comunita' sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti