|
Insegnamento
PSICOLOGIA CLINICA
PSO2044675, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia dinamica e clinica |
M-PSI/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
teledidattica |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
La frequenza del corso richiede conoscenze di base relative ai corsi del primo anno. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso di Psicologia Clinica ha lo scopo di fornire una panoramica introduttiva ai vari ambiti che costituiscono la psicologia clinica: la psicopatologia, la psicodiagnostica, la psicosomatica, la psicologia della salute, la psicofisiologia clinica, la neuropsicologia clinica, il colloquio clinico, la psicoterapia, il counseling, nonché cenni sui metodi di ricerca in ambito clinico. |
Modalita' di esame:
|
1. Prova scritta al computer della durata di 50 minuti con domande a scelta multipla sui temi del testo di riferimento (Psicologia clinica). Gli studenti troveranno nel sito www.mulino.it/aulaweb indicazioni su come accedere al sito, registrarsi e svolgere esercizi simili alla prova di esame.
2. Partecipazione alle attività pratiche (esclusivamente durante il periodo attivo del corso) e valutazione della tesina che è obbligatoria per tutti gli studenti.
3. Partecipazione alle attività online (esclusivamente durante il periodo attivo del corso). |
Criteri di valutazione:
|
1. Lo studente è tenuto a consegnare almeno 15 giorni prima dell'esame scritto (on-line o in cartaceo) una tesina relativa ad uno dei testi a scelta. La tesina si compone di max 10 pagine (font 12 interlinea 1.5)
2. Il punteggio necessario per il superamento della prova al computer va da un minimo di 18 ad un massimo di 30 punti.
3. La valutazione della partecipazione alle attività on-line e/o all'elaborato della tesina prevede un punteggio che va da 0 a 5 punti, da aggiungersi al punteggio ottenuto alla prova scritta.
4.La distinzione della lode è riservata a coloro che hanno ottenuto almeno una somma pari a 33 |
Contenuti:
|
1. Prospettive teoriche dei diversi modelli in psicologia clinica.
2. L’assessment in psicologia clinica.
3. Metodiche psicodiagnostiche
4. Interventi in psicologia clinica.
5. Analisi di alcuni quadri psicopatologici
6. Caratteristiche dei diversi tipi di psicoterapia
7. Valutazione degli esiti della psicoterapia: l'approccio basato sulle evidenze |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
1. Domande di autovalutazione (risposta multipla,vero/falso)
2. Analisi e discussione di articoli proposti in forum
3. Analisi e discussione di casi clinici proposti in forum. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testi obbligatori:
Sanavio E., Cornoldi C.(2017) Psicologia Clinica.
Un testo a scelta tra i seguenti:
1. Bertolotti et al.(2012)CBA-Y. Test per la valutazione del benessere psicologico in adolescenti e giovani adulti.
2. Sica C. (a cura di; 2012) Disturbo ossessivo-compulsivo. Questionari e interviste per la valutazione clinica
3. Novara C. e Pardini S. (2018) Il disturbo da accumulo e la sua valutazione.
Un utile testo di consultazione per chiarimenti ed appofondimenti (facoltativo) può essere:
Kring A.M., Johnson S.L., Davison G.C., Neale J.M., (2017). Psicologia clinica (quinta edizione). Bologna, Zanichelli. |
Testi di riferimento: |
-
Sanavio E., Cornoldi C., Psicologia Clinica (terza edizione). Bologna: Il Mulino, 2017.
-
Bertolotti et al., CBA-Y. Test per la valutazione del benessere psicologico in adolescenti e giovani adulti. Trento: Erickson, 2012. Specificare la frequenza al corso col codice CONVE16 per l'autorizzazione all'acquisto e riduzione del prezzo ( contattare l'ufficio ordini)
-
C.Sica (a cura di), Disturbo ossessivo-compulsivo. Questionari e interviste per la valutazione clinica. Trento: Erickson, 2012. Specificare la frequenza al corso col codice CONVE16 per l'autorizzazione all'acquisto e riduzione del prezzo ( contattare l'ufficio ordini)
-
Novara C., Pardini D., Il disturbo da accumulo e la sua valutazione. Trento: Erickson, 2018. Specificare la frequenza al corso col codice CONVE16 per l'autorizzazione all'acquisto e riduzione del prezzo ( contattare l'ufficio ordini)
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Working in group
- Questioning
- Action learning
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Videoriprese realizzate dal docente o dagli studenti
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Kaltura (ripresa del desktop, caricamento di files su MyMedia Unipd)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|