|
Insegnamento
PSICOLOGIA GENERALE (MOD. B)
PSP4067768, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Fondamenti della psicologia |
M-PSI/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
teledidattica |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Nessuno. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze a abilità attese
- acquisire conoscenze approfondite e aggiornate sui contenuti del corso: la psicologia come scienza, processi sensoriali, percezione, coscienza, apprendimento, memoria, pensiero e linguaggio, motivazione, emozione;
- riflettere sul funzionamento psicologico e analizzare criticamente spiegazioni teoriche alternative;
- cogliere i contenuti centrali del corso e creare connessioni con quanto appreso in altri insegnamenti;
- descrivere i contenuti in modo appropriato e con l'utilizzo di linguaggio tecnico;
- costruire le conoscenze di base che permetteranno l'approfondimento in corsi successivi. |
Modalita' di esame:
|
L'esame ha forma scritta e consiste in 6 domande aperte, 3 per ogni modulo, con un tempo totale a disposizione di 60 minuti. |
Criteri di valutazione:
|
Organicità, completezza delle risposte e capacità di cogliere gli elementi salienti.
Ogni domanda viene valutata da 0 a 5 punti. La sufficienza sarà raggiunta con un punteggio di almeno 9 punti per ogni modulo. Qualora si sia raggiunta la sufficienza per i due moduli, la somma dei punti costituisce il voto finale. Raggiunto il punteggio massimo (pari a 30) potrà essere attribuita la lode quando le risposte dimostrano particolare coerenza e originalità. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Modulo B: Processi sensoriali; Percezione e Attenzione; Coscienza; Motivazione; Emozione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Per entrambi i moduli (A e B): Didattica a distanza, sotto forma di videolezioni, esercitazioni, approfondimenti personali guidati. Saranno apprezzate esercitazioni personali condotte sotto la supervisione del docente di riferimento |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Modulo B: i materiali sono costituiti da una selezione dei capitoli del Manuale 'Atkinson & Hilgard's Introduzione alla Psicologia' (4, 5, 6, 10, 11). |
Testi di riferimento: |
-
Nolen-Hoeksema S., Fredrickson B.L., Lotus G., Wahenaar W.A., "Atkinson & Hilgard's Introduzione alla Psicologia".. Padova: Piccin, 2017. Modulo B: capitoli 4, 5, 6, 10 e 11
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem solving
- Mappe concettuali
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Videoriprese realizzate dal docente o dagli studenti
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Scrittura riflessiva
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Camtasia (montaggio video)
|
|