|
Insegnamento
BASIC CONCEPTS OF PSYCHOLOGY (MOD. B)
PSP5070126, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Fondamenti della psicologia |
M-PSI/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
I prerequisiti di questo corso sono le capacità concettuali e le conoscenze tipicamente mostrate da studenti che abbiano conseguito il diploma di maturità.
Conoscenze preliminari particolarmente utili sono quelle relativa alle scienze umane e sociali e alle abilità logiche, numeriche e verbali. Inoltre, è utile un livello di conoscenza matematica che consenta una corretta comprensione di grafici e funzioni, nonché una conoscenza di base della biologia cellulare e dell'evoluzione biologica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli studenti apprendono gli aspetti fondamentale della Psicologia come scienza a livello concettuale e metodologico.
I due moduli sono complementari e strettamente integrati.
Le conoscenze e le abilità che attese sono:
1. Saper definire, nella sua complessità, di Psicologia come scienza.
2. Conoscenza delle competenze richieste e le prospettive di una carriera in Psicologia.
3. Conoscenza della storia della Psicologia attraverso i vari movimenti e i relativi metodi di indagine privilegiati.
4. Una conseguente comprensione del significato dei concetti psicologici fondamentali a partire dalla loro prima formulazione, e la loro successiva evoluzione.
5. Capacità di riconoscere e utilizzare i metodi di indagine dei fenomeni psicologici che hanno portato la psicologia ad essere caratterizzata come disciplina scientifica autonoma.
6. Comprensione delle relazioni tra sensazioni e ambiente attraverso il metodo di indagine psicofisico.
5. Conoscenza dei meccanismi di elaborazione delle sensazioni e conoscenza delle diverse funzioni della percezione (visiva).
6. Conoscenza delle teorie dell'apprendimento, comprensione dei meccanismi di apprendimento non associativi, condizionamento e apprendimento complesso.
7. Conoscenza delle caratteristiche e dei modelli e dei meccanismi della memoria umana.
8. Comprensione del costrutto dell'intelligenza, della sua misurazione e del contributo dei geni e dell'ambiente.
9. Conoscenza dei concetti fondamentali della Psicologia di processi complessi come linguaggio, pensiero e comprensione del testo.
10. Conoscenza e comprensione dei meccanismi emotivi e motivazionali, con particolare riferimento alle diverse componenti delle emozioni e alla distinzione tra teorie pulsionali e teorie dell'incentivo.
11. Capacità di considerare i fenomeni psicologici da diverse prospettive teoriche, con particolare attenzione agli approcci comportamentali, cognitivi e biologici.
Per il modulo B la parte di memoria costituirà un aspetto fondamentale. |
Modalita' di esame:
|
La valutazione delle conoscenze e delle abilità apprese viene effettuata attraverso un esame scritto che comprende 31 domande a risposta multipla che coprono tutti gli argomenti di entrambi i moduli. Il tempo a disposizione è di 40 minuti.
Non c'è distinzione tra esame per studenti frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti devono registrarsi per la sessione d'esame da 10 a 4 giorni prima della data stabilita attraverso la piattaforma Uniweb.
Le lezioni, la preparazione agli esami e i punteggi, così come le date degli esami sono organizzate in collaborazione dai due insegnanti. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono:
1. Completezza delle conoscenze acquisite.
2. Grado di comprensione dei meccanismi che sottendono alle funzioni considerate.
3. Capacità di descrivere contenuti storici, teorici e metodologici in maniera precisa ed esaustiva. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Verranno affrontati seguenti temi:
- la psicologia come scienza
- la professione di psicologo
- la storia della psicologia (cenni)
- metodologia della ricerca
- la memoria e meccanismi ad essa relati (l'inibizione cognitiva)
- l’intelligenza
- l’apprendimento complesso
- la comprensione del testo e cenni al linguaggio |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'insegnamento consisterà in lezioni frontali e interattive (discussioni di articoli, presentazione di video complementari alle tematiche trattate a lezione).
Esperti di alcuni degli aspetti trattati verranno altresì invitati.
Saranno proposte varie esercitazioni (ad es. discussione di articoli scientifici, video).
I due moduli sono complementari e integrati fra loro.
La partecipazione attiva degli studenti verrà incoraggiata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le slides delle lezioni saranno inserite sulla piattaforma Moodle.
Per gli studenti frequentanti le slides delle lezioni dovranno essere integrate con il testo di riferimento.
Verranno anche proposti a lezione alcuni articoli scientifici, che saranno inseriti sulla piattaforma on line del corso. |
Testi di riferimento: |
-
Susan Nolen-Hoeksema, Barbara L. Fredrickson, Geoff R. Loftus, Willem A. Wagenaar, Atkinson & Hilgard's Introduction to Psychology 16th Edition. --: Wadsworth Pub Co, 2014. capitoli 1 (Nature of Psychology), 8 (Memory), 9 (Language and Thought), 12 (Intelligence)
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Working in group
- Questioning
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|