|
Insegnamento
PETROGRAFIA E LABORATORIO DI ANALISI PETROGRAFICHE
SCO2045605, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ambito mineralogico-petrografico-geochimico |
GEO/07 |
12.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
24 |
0.0 |
3 |
LABORATORIO |
5.0 |
80 |
45.0 |
Nessun turno |
LEZIONE |
7.0 |
56 |
119.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 Commissione 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
CESARE
BERNARDO
(Presidente)
MAZZOLI
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
MEYZEN
CHRISTINE MARIE
(Supplente)
SASSI
RAFFAELE
(Supplente)
|
6 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
CESARE
BERNARDO
(Presidente)
MAZZOLI
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
MEYZEN
CHRISTINE MARIE
(Supplente)
SASSI
RAFFAELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Per seguire l’insegnamento con profitto sono necessarie le conoscenze di Mineralogia e Chimica aquisite negli insegnamenti dei I anno.
IMPORTANTE: Gli studenti che al 1° di ottobre non avranno superato l'esame propedeutico di Mineralogia NON saranno ammessi ai laboratorio di Microscopia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al superamento della prova di profitto lo/a studente avrà acquisito le seguenti conoscenze ed abilità.
FONDAMENTI DI PETROGRAFIA E PETROLOGIA MAGMATICA E METAMORFICA
Conoscere i principali processi di formazione delle rocce (petrogenesi)
Conoscere le modalità di giacitura delle rocce cristalline
Conoscere le caratteristiche mineralogiche e chimiche delle rocce mgmatiche e metamorfiche in rapporto alle condizioni di formazione.
Conoscere i criteri di classificazione delle rocce magmatiche intrusive ed effusive
Conoscere i criteri di classificazione delle rocce metamorfiche.
Saper descrivere i concetti acquisiti utilizzando correttamente la terminologia scientifica
FONDAMENTI DI RICONOSCIMENTO MACROSCOPICO E CLASSIFICAZIONE DI ROCCE MAGMATICHE E METAMORFICHE
Conoscere i criteri di classificazione delle rocce magmatiche intrusive ed effusive
Conoscere i criteri di classificazione delle rocce metamorfiche.
Saper identificare i minerali costituenti la roccia su campione a mano
Saper riconoscere i principali tipi di rocce intrusive, effusive e metamorfiche in base alle caratteristiche macroscopiche
ANALISI MINERALOGICA DELLE ROCCE
Conoscere il microscopio petrografico ed il suo funzionamento.
Conoscere le proprietà ottiche in sezione sottile dei principali minerali fondamentali e accessori delle rocce magmatiche e metamorfiche
Saper identificare le fasi mineralogiche fondamentali e accessorie al microscopio petrografico.
Saper classificare i principali tipi di rocce magmatiche e metamorfiche in base all'esame microscopico in sezione sottile.
Saper sintetizzare le osservazioni eseguite in un elaborato scritto, utilizzando correttamente la terminologia scientifica. |
Modalita' di esame:
|
La verifica delle conoscenze ed abilità avviene attraverso un esame scritto che è suddiviso in quattro prove corrispondenti alle parti principali del Corso:
- magmatismo
- metamorfismo
- riconoscimento microscopico delle rocce
- riconoscimento macroscopico |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione su cui si basa la verifica delle conoscenze ed abilità acquisite saranno:
- la completezza delle conoscenze acquisite
- la correttezza e la qualità espositiva delle risposte
- la proprietà nell'utilizzo della terminologia tecnica
- l'abilità nell'utilizzo del microscopio
- la capacità di collegare logicamente le diverse conoscenze
Il voto finale è espresso come media di ciascuna delle parti, pesata in base al numero di CFU in cui ciascuna parte si sviluppa. |
Contenuti:
|
Magmatismo (3 CFU)
Metodi di analisi di rocce magmatiche.
Classificazione di rocce intrusive ed effusive.
Parametri fisici: densità, viscosità, pressione e temperatura.
Strutture e tessiture magmatiche e criteri per il riconoscimento delle rocce magmatiche.
Intrusioni magmatiche.
Cristallizzazione magmatica: nucleazione, cristallizzazione, struttura dei magmi.
Processi di differenziazione: cristallizzazione all’equilibrio e frazionata, evoluzione dei magmi, diagrammi di fase.
Composizione e fusione della crosta e genesi dei magmi acidi.
Composizione e fusione del mantello e genesi dei magmi basici.
Magmatismo di dorsale e isola oceanica
Magmatismo di zone di subduzione.
Magmatismo intraplacca continentale alcalino e tholeiitico.
Metamorfismo (3 CFU)
Il processo metamorfico: definizione.
Limite del processo metamorfico verso le alte e le basse temperature.
I fattori che controllano il metamorfismo.
I meccanismi che cooperano durante il processo metamorfico.
Rocce metamorfiche e sistemi chimici.
La regola di fase di Gibbs.
Le reazioni metamorfiche.
Le facies metamorfiche come indicatore della gradualità del metamorfismo.
Ausili grafici: il diagramma AFM.
Metamorfismo regionale: il controllo degli ambienti geodinamici sull’evoluzione metamorfica.
Metamorfismo in facies eclogitica e granulitica.
Metamorfismo di fondo oceanico.
Metamorfismo di contatto.
Principi di Geotermobarometria.
Criteri per il riconoscimento macroscopico delle rocce metamorfiche.
Laboratorio di riconoscimento macroscopico di rocce (1,5 CFU)
Il laboratorio è dedicato al riconoscimento macroscopico delle principali rocce magmatiche e metamorfiche e delle loro strutture macroscopiche più evidenti.
1) Rocce magmatiche intrusive:
Granito, granodiorite, tonalitie sienite, diorite/gabbro.
2) Rocce vulcaniche:
Riolite/dacite, trachite, andesite, basalto, fonolite, tefrite, foidite, rocce piroclastiche.
3) Rocce metamorfiche:
Quarzite, marmo, rocce a silicati di calcio, scisti verdi, scisti blu, anfiboliti, eclogiti, filladi, micascisti (a granato, staurolite, cianite, sillimanite), migmatiti per anatessi, gneiss granitici, gneiss occhiadini, paragneiss.
Laboratorio di microscopia (4,5 CFU)
Scopo del laboratorio è l’apprendimento delle tecniche di microscopia necessarie per il riconoscimento delle rocce in sezione sottile attraverso l’osservazione delle microstrutture ed il riconoscimento dei minerali
1) Concetti fondamentali: luce, polarizzazione, rifrazione, birifrangenza, colori di interferenza, indicatrice ottica, figure di interferenza, assorbimento, pleocroismo;
2) Microscopio: Com’è fatto il microscopio da petrografia, oculari, obiettivi e loro specializzazione, apertura numerica, compensatori, funzione ed utilizzo del condensatore, centratura;
3) Riconoscimento delle caratteristiche dei minerali al microscopio: a) in luce parallela: abito, sfaldatura, frattura, rilievo, colore, pleocroismo; b) a nicol incrociati: birifrangenza, massimi colori di interferenza, colori di interferenza anomali, estinzione, geminazioni; c) linea di Becke; d) luce convergente: minerali uniassici e biassici, segno ottico, 2V, dispersione;
3) Principali microstrutture delle rocce ignee e metamorfiche;
4) Riconoscimento almeno dei seguenti minerali: quarzo, plagioclasio, polimorfi del K-feldspato, olivina, pirosseni monoclini e rombici, anfiboli monoclini e rombici, biotite, mica chiara, clorite, granato, staurolite, polimorfi di Al2SiO5, nefelina, sodalite, leucite, calcite, wollastonite, epidoti, titanite, tormalina, apatite, zircone. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le nozioni teoriche saranno trasmesse attraverso lezioni frontali mediante l'utilizzo di presentazioni multimediali messe preventivamente a disposizione degli studenti.
I laboratori prevedono esercitazioni pratiche , assistite dai docenti, su campioni macroscopici di rocce e su sezioni sottili di rocce al microscopio petrografico.
Le esercitazioni e le lezioni teoriche prevedono momenti di confronto docente-studenti e lavori di gruppo finalizzati alla verifica del grado di apprendimento delle conoscenze. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutto il materiale didattico presentato durante le lezioni frontali e le esercitazioni è messo a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma MOODLE |
Testi di riferimento: |
-
Winter, John D., Principles of igneous and metamorphic petrologyJohn D. Winter. Harlow: Pearson education ltd., 2014. ISBN:978-0321592576
-
Deer W.A., Howie R.A., Zussman J., Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce. --: Zanichelli, --. ISBN: 88-08-09882-6
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Story telling
- Problem solving
- Videoriprese realizzate dal docente o dagli studenti
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|