Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze
SCIENZA DEI MATERIALI
Insegnamento
CRISTALLOCHIMICA E PROPRIETA' DI MATERIALI INDUSTRIALI
SCP6074986, A.A. 2018/19

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea in
SCIENZA DEI MATERIALI
SC1163, ordinamento 2008/09, A.A. 2018/19
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese CRYSTAL CHEMISTRY AND PROPERTIES OF INDUSTRIAL MATERIALS
Sito della struttura didattica http://www.chimica.unipd.it/corsi/corsi-di-laurea/laurea-scienza-dei-materiali
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Scienze Chimiche
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile GILBERTO ARTIOLI GEOS-01/A

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
AFFINE/INTEGRATIVA Attività formative affini o integrative GEO/06 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
Turni
ESERCITAZIONE 1.0 10 15.0 2
LABORATORIO 1.0 12 13.0 Nessun turno
LEZIONE 4.0 32 68.0 Nessun turno

Calendario
Inizio attività didattiche 25/02/2019
Fine attività didattiche 14/06/2019
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2024/25 Ord.2008

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
1 ultima erogazione 2021/22 15/01/2022 30/11/2023 VALENTINI LUCA (Presidente)
ARTIOLI GILBERTO (Membro Effettivo)
SECCO MICHELE (Membro Effettivo)

Syllabus
Prerequisiti: Fondamenti di scienza dei materiali, fondamenti di cristallografia e cristallochimica,preprazione generale sulle tecniche di caratterizzazione dello stato solido, inclusa la diffrazione da materiali cristallini ed amorfi.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il corso vuole fornire:
1) una visione generale dell'utilizzo storico dei materiali, basata sulle loro proprietà chimico-fisiche ed ingegneristiche, con particolare riguardo ai materiali usati per le costruzioni.
2) approfondimento sulle proprietà cristallochimiche e cristallografiche di materiali strutturali, leganti e cementizi, e sulle reazioni chimiche che coinvolgono la loro produzione, messa in posto, e durabilità
3) approfondimento sulle tecniche di caratterizzazione di materiali complessi
Modalita' di esame: Esame orale finale
Criteri di valutazione: Criteri di valutazione della prova orale sono: la capacità di esposizione degli argomenti richiesti ed a scelta, il rigore ed il grado di approfondimento dell'esposizione, la capacità critica e di collegamento fra argomenti diversi.
Contenuti: Classificazione e proprietà di materiali industriali (metalli, vetri, leganti, ceramici, etc.), con particolare riguardo ai materiali da costruzione. Introduzione all'uso storico dei materiali.
Approfondimento su materiali strutturali, leganti e cementizi (storici e moderni):
- Proprietà chimiche, cristallochimiche e strutturali delle fasi dei cementi
- Il processo di idratazione nel cemento portland, meccanismi e cinetiche
- Supplementary cementitious materials, geopolimeri
- L’utilizzo di polimeri organici nei cementi ad alta prestazione: l'interazione organico-inorganico
Moduli specifici:
- La caratterizzazione chimico-fisica di materiali complessi
- Analisi cinetica di reazioni allo stato solido
- Elementi di nucleazione e crescita cristalline
- Modellizzazione delle cinetiche di nucleazione
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: L'attività principale si svolge in forma di lezioni d'aula.
La partecipazione attiva degli studenti viene stimolata con domande e discussioni, introducendo riferimenti a temi attuali di ricerca applicativa.
Sono previste attività di laboratorio e di trattamento dati, compatibilmente con il numero di studenti frequentanti.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Saranno forniti: le presentazioni delle lezioni, articoli e reviews.

Suggerimenti per approfondimenti:
- Materiali storici: Artioli G (2010) Scientific methods and the cultural heritage. An introduction to the application of materials science to archaeometry and conservation science. Oxford University Press.
- Relazione materiali-proprietà: Ashby MF(2013) Materials and the environment. Eco-informed material choice. Elsevier.
- Caratterizzazione microstrutturale: Brandon D, Kaplan WD (2008) Microstructural characterization of materials. Wiley; Scrivener et al. (2016) A practical guide to microstructural analysis of cementitious materials. CRC Press.
Testi di riferimento:
  • Taylor HFW, Cement chemistry. --: Thomas Telford, 1997. 2nd edition Cerca nel catalogo
  • Hewlett PC, Lea's Chemistry of Cement and Concrete. --: Elsevier, 1998. 4th edition Cerca nel catalogo

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Case study
  • Lecturing
  • Laboratory
  • Questioning
  • Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
  • Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)

Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
  • Moodle (files, quiz, workshop, ...)
  • software specifico per modeling

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Industria, innovazione e infrastrutture Citta' e comunita' sostenibili Consumo e produzione responsabili Agire per il clima