|
Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA 2
LE04111958, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Letterature moderne |
L-FIL-LET/10 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
11 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
SELMI
ELISABETTA
(Presidente)
GALLO
VALENTINA
(Membro Effettivo)
MOTTA
ATTILIO
(Supplente)
|
10 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
SELMI
ELISABETTA
(Presidente)
GALLO
VALENTINA
(Membro Effettivo)
MOTTA
ATTILIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
I prerequisiti richiesti per poter seguire attivamente il corso di lezioni sono: una conoscenza generale della letteratura italiana e dei grandi classici della nostra tradizione; capacità di lettura e comprensione della lingua italiana dell'età barocca e moderna; una discreta padronanza degli istituti letterari, metrici, retorici e stilistici necessari a una corretta analisi dei testi letterari. Nella prima lezione del corso, si proporranno tre testi campione della tradizione barocca e sette-ottocentesca per valutare il livello medio di comprensione e conoscenza delle forme letterarie da parte dei frequentanti. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Una solida competenza degli istituti metrici, retorici e stilistici che caratterizzano le tradizioni culturali e le poetiche dell'età barocca, della stagione arcadica, dell'Illuminismo e dell'epoca romantica. Un'adeguata padronanza degli strumenti ermeneutici necessari ad inquadrare storicamente la lettura dei tesi. Un livello generale di conoscenza delle questioni filologiche e critiche pertinenti i testi letterari. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà con un colloquio orale su testi della letteratura italiana oggetto del corso di insegnamento. Si richiede una corretta parafrasi interpretativa dei testi e un adeguato commento critico, aggiornato al dibattito storiografico più recente, oltre a competenze precise di tipo retorico e stilistico e a un'approfondita conoscenza del contesto storico e culturale.
Durante il corso gli studenti dovranno affrontare una prova scritta da stabilirsi su argomenti di storia della letteratura italiana, relativi ai secoli oggetto del corso; la prova sarà volta a tastare le conoscenze generali di storia della letteratura italiana e delle istituzioni letterarie preliminari alla corretta comprensione dei testi analizzati nel programma d'insegnamento.L'esame si svolgerà, invece, con un colloquio orale in grado di verificare le capacità di lettura e di interpretazione rispetto a tipologie testuali appartenenti a generi e tradizioni diversi, rappresentativi degli sviluppi storici e culturali del Seicento, del Settecento e dell'Ottocento. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione relativi al colloquio d'esame riguardano diversi livelli di abilità: dal livello minimo di corretta lettura e comprensione generale dei significati e degli elementi di contestualizzazione storico-culturale dei testi letterari; al livello più elevato di approccio filologico e critico alla comprensione dei testi, alla loro trasmissione e ricezione.
La prova scritta dovrà valutare le competenze generali di storia letteraria acquisite, la capacità di organizzare in sintesi appropriate i contenuti culturali e di esporre con uno stile letterario adeguato. |
Contenuti:
|
Il corso si articola in due moduli che intendono offrire, attraverso un'adeguata lettura di testi campione, condotta con approccio storico-critico e filologico aggiornato al dibattito ermeneutico più recente, una conoscenza generale degli autori, delle tradizioni dei generi, delle poetiche e della sperimentazione stilistica che caratterizzarono gli sviluppi della letteratura italiana, e del suo progressivo confronto e dialogo con le letterature europee, nel corso dei cambiamenti culturali distintivi dell'arco cronologico compreso fra il Seicento e l'Ottocento. Una prima parte del corso verterà quindi sull'analisi di testi dei lirici del Seicento (Campanella, Ciro di Pers, Achillini, Preti, Chiabrera, Testi, Lemene, Menzini, Filicaia); nonché sulla narrativa e sul poema in versi (Basile, Marino, Stigliani); su testi del teatro tragico, melodrammatico e comico del Settecento (Metastasio, Martello, Alfieri, Goldoni) e della prosa e 'didascalica' dell'età dell'Arcadia e dei Lumi (Vico, Muratori, Pietro e Alessandro Verri, Parini, Cesarotti).
Verranno letti in versione integrale gli "Amori" di Giambattista Marino, nel contesto degli sviluppi della "Lira" mariniana e delle nuove tipologie dei 'Canzonieri' barocchi.
Il secondo modulo si rivolgerà, invece, allo studio delle poetiche dell'Ottocento, con particolarmente riferimento al dibattito sull'antico/moderno, neoclassico, romantico e 'fin de siècle'. Verranno analizzati i seguenti testi:
Foscolo, dai "Discorsi Lucreziani"; dalla "Chioma di Berenice"; dalla "Dissertazione sulle Grazie";
Leopardi, dal "Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica"; dallo "Zibaldone";
Pascoli dai "Pensieri e Discorsi"
Si procederà a una lettura integrale di
Foscolo, "Le Grazie"
Leopardi, Le Canzoni della stagione 1818-1823 (B24)
Pascoli, dai "Canti di Castelvecchio" (ciclo del 'Ritorno a san Mauro'); 'Poemi Conviviali'. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si svolgerà con modalità sia di lezione frontale sia di interventi dialettici di riflessione e discussione seminariale su argomenti e categorie teoriche fondamentali per un apprendimento critico e 'personalizzato' dei contenuti della letteratura italiana moderna. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per la preparazione della parte generale di Storia della letteratura italiana si consiglia di utilizzare sussidi didattici di buon livello, in uso nella Scuola Secondaria Superiore e nell'Università (indicazioni più precise verranno fornite nelle prime lezioni). Le edizioni di riferimento per i testi oggetto di lettura verranno indicate, oltre che nella bibliografia generale, sulla piattaforma moodle.
La bibliografia critica verrà segnalata durante il corso. Alcuni materiali propedeutici verranno inseriti dalla docente in moodle, per le opere dei Classici si può ricorrere anche al sito informatico della "Biblioteca Italiana", scaricando i testi di riferimento. |
Testi di riferimento: |
-
(A cura di C. Segre e C. Ossola), Antologia della poesia italiana. Il Seicento. Torino: Einaudi, 2001.
-
Giovan Battista Marino, Amori, a cura di A. Martini. Milano: Rizzoli, 1982.
-
Giacomo Leopardi, I canti, a cura di A. Campana. Roma: Carocci, 2014.
-
Giovanni Pascoli, Il ritorno a San Mauro, a cura di G. Leonelli. Milano: Oscar Mondadori, 1995.
-
Giovanni Pascoli, Poemi Conviviali, a cura di G. Nava. Torino: Einaudi, 2008.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Questioning
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|