|
Insegnamento
STORIA MODERNA
LE25108769, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Storia, archeologia e storia dell'arte |
M-STO/02 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
IVETIC
EGIDIO
(Presidente)
CARACAUSI
ANDREA
(Membro Effettivo)
VIGGIANO
ALFREDO
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
IVETIC
EGIDIO
(Presidente)
CARACAUSI
ANDREA
(Membro Effettivo)
VIGGIANO
ALFREDO
(Membro Effettivo)
VIANELLO
FRANCESCO MARIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso di studio non prevede propedeuticità. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza degli eventi e degli sviluppi politici, culturali, sociali ed economici che hanno segnato la storia moderna (1492-1815). Capacità di acquisire ed esprimere un ragionamento storico in relazione alla storia moderna |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale, come colloquio con il docente. La discussione riguarderà uno o più temi affrontati durante le lezioni oppure appresi dai testi; la conoscenza del manuale è fondamentale. |
Criteri di valutazione:
|
Saranno valutate: la conoscenza degli eventi di storia moderna; la capacità di comprendere i temi sviluppati durante il corso e le questioni affrontate tramite lo studio dei testi (la conoscenza del manuale è fondamentale); la capacità di argomentare un discorso basato sulle conoscenze storiche; la capacità di esprimere un ragionamento storico. |
Contenuti:
|
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
1. Storia e storiografia;
2. Che cos'è la storia moderna;
3. Moderno e modernità;
4. Mondo moderno e mondo attuale;
5. L'Europa moderna;
6. Il Mediterraneo moderno;
7. L'Italia moderna (1494-1796);
8. Riforma protestante, cattolicesimo, ortodossia;
9. Controriforma e riforma cattolica;
10. L'Europa del Cinquecento;
11. L'Europa del Seicento;
12. Lo Stato moderno;
13. Il barocco, uno stile come epoca;
14. L'Europa del Settecento;
15. Rivoluzione americana;
16. Rivoluzione francese;
17. L'età di Napoleone;
18. La Restaurazione;
19. Società, culture, immaginari prima della modernità;
20. Studiare un avvenimento: l'assedio ottomano di Vienna nel 1683 e la guerra tra civiltà. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali cercheranno di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione. La frequenza è vivamente consigliata.
Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con il docente durante il ricevimento (non tramite email). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Nella pagina Moodle saranno caricate le cartine storiche, la bibliografia d'esame e quella utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati. |
Testi di riferimento: |
-
Spini, Giorgio, Storia moderna, a cura di Marcello Verga. Torino: Utet, 2016.
-
Stoye, John, L' assedio di Vienna. Bologna: Il mulino, 2009. (2015, Storica paperbacks)
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|