|
Insegnamento
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
LE10102977, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline filosofiche |
M-FIL/02 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 Commissioni a.a.2019-2020 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
SOAVI
MARZIA
(Presidente)
CARRARA
MASSIMILIANO
(Membro Effettivo)
SPOLAORE
GIUSEPPE MARIO
(Supplente)
|
6 commissioni a.a.2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
SOAVI
MARZIA
(Presidente)
CARRARA
MASSIMILIANO
(Membro Effettivo)
SPOLAORE
GIUSEPPE MARIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
preferibile aver seguito un corso di logica o di filosofia della scienza base |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Si richiederà allo studente di mostrare di aver compreso criticamente i temi trattati in aula. Verrà altresì richiesto di presentare un tema durante il periodo delle lezioni così da esercitare capacità di esposizione e discussione con l'insegnate ed i propri compagni di corso. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in un colloquio orale della durata di circa 25 minuti. |
Criteri di valutazione:
|
Si valuterà la competenza raggiunta dallo studente con particolare attenzione alle capacità critico argomentative |
Contenuti:
|
L’antirealismo di Bas van Franssen.
Le teorie scientifiche più affidabili di cui disponiamo sono in grado di darci conoscenza del mondo concepito come esistente e strutturato indipendentemente da noi, oppure il mondo che conosciamo scientificamente è una costruzione di queste stesse teorie? Le teorie hanno lo scopo di fornire spiegazioni dei fenomeni osservati oppure devono essere intese unicamente come raffinati strumenti di previsione? Possiamo sostenere che termini teorici come “elettrone”, “campo” ecc. sono in grado di riferirsi ad entità la cui esistenza e natura è indipendente dalle nostre teorie oppure no? Cosa rappresentiamo esattamente per mezzo delle nostre teorie scientifiche? Dopo un’introduzione generale per definire i principali problemi legati alla questione del realismo scientifico analizzeremo la prospettiva di un autore centrale per capire il dibattito contemporaneo sul realismo scientifico: Bas van Fraassen. In particolare a partire dall’opera The Scientific Image, attraverso parti di The Empirical Stance e Scientific Representation cercheremo di comprendere la sua peculiare posizione antirealista. L'analisi della posizione di van Fraassen ci permetterà di affrontare anche alcune questioni generali tradizionali della filosofia della scienza come: cosa sia una teoria scientifica (distingueremo l'approccio sintattico e l'approccio semantico), cosa sia una spiegazione scientifica, il diverso ruolo della probabilità nella scienza classica e nella scienza moderna. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Insegnamento frontale
Attività di lettura e discussione in aula
Esercitazioni di presentazione per gli studenti |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I testi d'esercitazione saranno indicati il primo giorno di lezione |
Testi di riferimento: |
|
|
|