Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale
FILOSOFIA
Insegnamento
STORIA MEDIEVALE
LE16108753, A.A. 2020/21

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea in
FILOSOFIA
LE0599, ordinamento 2008/09, A.A. 2020/21
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese MEDIEVAL HISTORY
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA)
Sito E-Learning https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?idnumber=2020-LE0599-000ZZ-2018-LE16108753-N0
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile ISABELLE CHABOT M-STO/01

Mutuante
Codice Insegnamento Responsabile Corso di studio
LE22108753 STORIA MEDIEVALE ISABELLE CHABOT LE0598

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
AFFINE/INTEGRATIVA Attività formative affini o integrative M-STO/01 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso III Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 6.0 42 108.0

Calendario
Inizio attività didattiche 01/03/2021
Fine attività didattiche 12/06/2021
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2008

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
15 2324 01/10/2023 30/11/2024 CHABOT ISABELLE (Presidente)
DE ANGELIS GIANMARCO (Membro Effettivo)
LA ROCCA MARIA CRISTINA (Supplente)
14 2223 01/10/2022 30/11/2023 CHABOT ISABELLE (Presidente)
DE ANGELIS GIANMARCO (Membro Effettivo)
LA ROCCA MARIA CRISTINA (Supplente)
13 2122 01/10/2021 30/11/2022 CHABOT ISABELLE (Presidente)
DE ANGELIS GIANMARCO (Membro Effettivo)
CANZIAN DARIO (Supplente)
LA ROCCA MARIA CRISTINA (Supplente)
12 2021 01/10/2020 30/11/2021 CHABOT ISABELLE (Presidente)
DE ANGELIS GIANMARCO (Membro Effettivo)
CANZIAN DARIO (Supplente)
LA ROCCA MARIA CRISTINA (Supplente)
11 1920 01/10/2019 30/11/2020 CHABOT ISABELLE (Presidente)
DE ANGELIS GIANMARCO (Membro Effettivo)
CANZIAN DARIO (Supplente)
LA ROCCA MARIA CRISTINA (Supplente)

Syllabus
ATTENZIONE: a causa dell'emergenza COVID le modalità di svolgimento delle lezioni e le modalità d'esame potranno essere differenti da quanto originariamente programmato.
Si suggerisce agli studenti di verificare sulla piattaforma moodle, su Uniweb o presso le segreterie didattiche le modalità di esame della prima sessione A.A. 2020/21.
Prerequisiti: Sono auspicabili:
Una conoscenza di livello scolastico della storia medievale
una buona conoscenza della lingua italiana
Conoscenze e abilita' da acquisire: - collocare adeguatamente il periodo medievale tra antichità ed età moderna
- acquisire la conoscenza della periodizzazione interna al periodo: tardoantico e genesi del Medioevo (IV-VI secc.); alto Medioevo (VII-IX secc.); Medioevo centrale (X-XII secc.); basso Medioevo (XIII-XV secc.), e sapere cogliere e interpretare le grandi cesure e le fasi di trasformazioni
- acquisire una conoscenza critica sull'idea di Medioevo
- acquisire una solida conoscenza dei principali svolgimenti storici, politico-istituzionali, socio-economici, culturali e religiosi del millennio medievale
- acquisire una conoscenza di base delle varie tipologie di fonti storiche (documentarie, materiali, letterari e artistiche); capacità di farne una lettura critica
- acquisire una capacità di lettura analitica e critica di un saggio storico (esame da 9 CFU)
Modalita' di esame: La prova d'esame consiste in un colloquio orale che verte sugli argomenti trattati durante il corso (per gli studenti frequentanti) e nei testi di riferimento.
Criteri di valutazione: La prova d'esame consiste nell'accertamento:
- della preparazione dell'intero programma di studio previsto per un esame da 6 CFU o da 9 CFU
- della conoscenza dei principali avvenimenti e problemi della storia medievale e del loro collocamento negli ambiti cronologici e geografici di riferimento
- della capacità di periodizzare, di riconoscere e analizzare le fasi di trasformazioni, di stabilire collegamenti tra fenomeni e problemi storici, istituzionali, economici e sociali, culturali e religiosi
- Sono altresì valutati la chiarezza dell'esposizione e dell'argomentazione, nonché il grado di autonomia di giudizio.
Contenuti: 1. Il corso inizia con una riflessione storiografica sull'“invenzione” intellettuale della nozione di “Medio Evo”, invenzione successiva al millennio medievale, il suo sviluppo a partire dal giudizio negativo degli Umanisti e le sue successive rielaborazioni dall'età moderna fino all'epoca contemporanea (esame da 6 o da 9 CFU: testo di riferimento N. 1).
2. L'insegnamento procede con una parte di taglio generale che esplora il millennio medievale nei suoi principali svolgimenti, dal IV-V al XV secolo, mettendo in risalto le acquisizioni recenti della storiografia (esame da 6 o da 9 CFU: testo di riferimento N. 2); sono previste puntuali esemplificazioni con l'analisi di alcune tipologie di fonti storiche
3. La terza parte del corso consiste in un approfondimento tematico con la lettura commentata di un saggio storico sul simbolismo medievale (esame da 9 CFU: testo di riferimento N. 3)
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: L'insegnamento si svolge sotto forma di lezioni frontali, con l'ausilio puntuale di slides di PowerPoint per la proiezione di documenti e materiali iconografici.

Nel corso della prima lezione un questionario (anonimo) con 60 domande a risposte multiple viene somministrato agli studenti al solo scopo di valutare le loro conoscenze di base sul millennio medievale; alla lezione successiva, la docente presenta e commenta la correzione analitica del questionario.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Programma per studenti frequentanti (esame da 6 CFU): Testi di riferimento 1) + 2)
Programma per studenti frequentanti (esame da 9 CFU): Testi di riferimento 1) + 2) +3)
Programma per studenti non frequentanti (esame da 6 CFU): Testi di riferimento 1) + 2) + 4)
Programma per studenti non frequentanti (esame da 9 CFU): Testi di riferimento 1) +2) + 3) + 4)

Testi di riferimento (cfr. infra):
1) Giuseppe Sergi, L'idea di Medioevo
2) Luigi Provero, Massimo Vallerani, Storia medievale
3) Michel Pastoureau, Medioevo simbolico
4) Andrea Giardina, Esplosione di tardoantico
Testi di riferimento:
  • Giuseppe Sergi, L'idea di Medioevo. Roma: Donzelli, 1999. Cerca nel catalogo
  • Luigi Provero, Massimo Vallerani, Storia medievale. Milano: Le Monnier Università, 2016. 1a ed. Cerca nel catalogo
  • Damien Boquet, Piroska Nagy, Medioevo sensibile. Una storia delle emozioni (secoli III-XV). Roma: Carocci, 2018. Cerca nel catalogo
  • Andrea Giardina, Esplosione di tardoantico. Roma: Carocci, 1999. articolo in pubblicazione periodica: “Studi storici”, 40/1, 1999, pp. 157-180 (PDF disponibile su Moodle)

Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
  • Lecturing
  • Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)

Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
  • Moodle (files, quiz, workshop, ...)
  • Kaltura (ripresa del desktop, caricamento di files su MyMedia Unipd)

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Istruzione di qualita' Uguaglianza di genere