|
Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA
LEL1005690, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline filosofiche |
M-FIL/06 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 Commissioni a.a. 2019-2020 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
GRIGENTI
FABIO
(Presidente)
RAMETTA
GAETANO
(Membro Effettivo)
RIVELLI
LUCA
(Supplente)
|
4 commissioni a.a. 2018/2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
GRIGENTI
FABIO
(Presidente)
RAMETTA
GAETANO
(Membro Effettivo)
RIVELLI
LUCA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non sono richiesti specifici prerequisiti, se non conoscenze generali di storia della filosofia moderna e contemporanea e di storia della civiltà europea del Secolo XIX. SI PRECISA CHE L'ESAME VALE PER IL CONSEGUIMENTO DEI 6 CFU RICHIESTI NEI SETTORI CONCORSUALI PREVISTI PER L'INSEGNAMENTO DELLA FILOSOFIA. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso ha come obiettivo quello di far acquisire le seguenti particolari competenze:
a) una conoscenza dei momenti salienti di una storia filosofica della filosofia della mente e intelligenza artificiale.
b) nozioni e storia del passaggio al "machine learning".
c) Nozioni di etica e intelligenza artificiale.
d) sarà fornita conoscenza di base dei metodi e della didattica della storia della filosofia. |
Modalita' di esame:
|
La forma generale dell'esame sarà orale.
Nei limiti e nelle modalità di tale modo di accertamento del profitto saranno valutati, oltre alle conoscenze e abilità relative ai testi d'esame e agli appunti delle lezioni, anche contributi aggiuntivi su temi chiaramente collegati ai contenuti del corso, autonomamente proposti dagli studenti. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione utilizzati saranno i seguenti:
a) Si valuterà innanzitutto l'oggettiva conoscenza dei concetti acquisiti e degli elementi di contesto storico relativi ai contenuti.
b) Altrettanto importante sarà l'accertamento della autonoma capacità di rielaborazione delle nozioni in senso originale o comunque non immediatamente riconducibile ai contesti già presentati dal docente.
c) Particolare attenzione sarà data alla abilità argomentativa ovvero alla competenza che attiene alla giustificazione ragionata delle tesi e dei concetti. |
Contenuti:
|
I contenuti del corso saranno distribuiti tematicamente e temporalmente nelle seguenti aree di lavoro:
a) Il rapporto tra filosofia della mente e I.A.
b) Cervello e Macchina. Emozioni e coscienza.
c) Dalla macchina trascendentale alla macchina scettica
d) Intelligenza, intenzionalità e comprensione.
e) Big data e machine learning.
f) Fare filosofia con le macchine. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni in aula.
Lettura e commento diretto dei testi.
Visione di documenti audiovisivi. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
• Gli studenti del Corso di laurea in Storia, che devono acquisire 6 CFU (42 ore di lezione), sono esentati dall'ultima parte del corso e dallo studio dei materiali relativi (QUINDI PORTERANNO SOLO IL LIBRO GRIGENTI/CARLI-PEARSON CON I MATERIALI FORNITI A LEZIONE NELLA PIATTAFORMA MOODLE, IL CUI USO SARA' OBBLIGATORIO. QUI SARANNO FORNITI MATERIALI SPECIFICI SUI METODI DELLA DIDATTICA DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA)
Gli studenti del corso di Laurea in Filosofia dovranno portare, oltre al libro, anche i materiali che il dicente fornirà in relazione al tema dell'uso degli strumenti di superintelligenza nello studio della Storia della Filosofia. |
Testi di riferimento: |
-
EDDY CARLI, FABIO GRIGENTI, MENTE, CERVELLO, INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Milano: PEARSON, 2018.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Interactive lecturing
- Questioning
- Story telling
- Problem solving
- Mappe concettuali
- Videoriprese realizzate dal docente o dagli studenti
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
|
|