|
Insegnamento
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
LE16108160, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline letterarie e storico-artistiche |
L-ART/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
BIANCHI
GIOVANNI
(Presidente)
BARTORELLI
GUIDO
(Membro Effettivo)
STEVANIN
FEDERICA
(Membro Effettivo)
|
6 2018 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
BIANCHI
GIOVANNI
(Presidente)
BARTORELLI
GUIDO
(Membro Effettivo)
CIBIN
ALBERTO
(Membro Effettivo)
STEVANIN
FEDERICA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza generale dello sviluppo della storia dell'arte contemporanea internazionale dal Neoclassicismo ai giorni nostri.
Capacità di analizzare e collocare storicamente un'opera d'arte tramite lo studio dei suoi aspetti stilistici, tecnici e iconografici. Acquisizione di una terminologia specifica. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in una prova orale che verterà sulle tematiche affrontate durante lo svolgimento del corso. Il primo argomento sarà a scelta dello studente. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione si baserà sulla capacità dello studente di trattare, in modo critico e con terminologia adeguata, gli argomenti indicati nel programma del corso. |
Contenuti:
|
Studio dello sviluppo della storia dell'arte contemporanea internazionale dal Neoclassicismo ai giorni nostri, attraverso l’analisi delle opere dei suoi principali protagonisti.
In particolare si affronteranno i seguenti argomenti: Neoclassicismo; Romanticismo; Realismo; Impressionismo; Post-impressionismo; Espressionismo; Cubismo; Astrattismo; Avanguardie russe; Futurismo; Dadaismo; Surrealismo; Espressionismo astratto; Informale; New-Dada; Pop art; Nouveau Réalisme; ultime tendenze.
Le tendenze più attuali saranno oggetto di un rapido esame.
Un approfondimento verrà dedicato alla figura di Peggy Guggenheim. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso mira ad offrire allo studente la capacità di delineare un quadro generale delle arti visive dal Neoclassicismo ai giorni nostri.
Lezioni supportate dalla proiezione di filmati e delle immagini relative alle opere degli autori e dei movimenti di volta in volta trattati. Alla fine del corso, nelle postazioni protette della biblioteca del Dipartimento dei Beni Culturali, si potranno vedere e consultare tutte le immagini proiettate durante le lezioni.
Durante lo svolgimento del corso si potranno eventualmente effettuare alcune visite guidate a musei, gallerie e mostre d'arte contemporanea di particolare rilevanza.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Si consiglia a tutti l'approfondimento dei principali autori studiati attraverso i fascicoli di “Art Dossier” di Giunti Editore (Firenze-Milano) e i volumi della collana “Classici dell’arte” di Rizzoli Editore, Milano.
Il programma è lo stesso per i frequentanti e per i non frequentanti.
Per sostenere l’esame è obbligatorio portare i testi indicati in bibliografia.
Ulteriori materiali di studio potranno essere indicati durante lo svolgimento del corso. |
Testi di riferimento: |
-
M. De Micheli, Le avanguardie artistiche del Novecento. Milano: Feltrinelli, 2003. o altra edizione
-
F. P. Di Teodoro, G. Cricco, Dall'età dei Lumi ai giorni nostri. Bologna: Zanichelli, 2012. o altra edizione
-
P. Guggenheim, Una vita per l'arte. Milano: Rizzoli, 1998. o altra edizione
-
M. C. Bandera, Per una cronostoria dell’esposizione della collezione Peggy Guggenheim alla Biennale del 1948. “Paragone. Arte”: --, 2001. saggio pubblicato nella rivista “Paragone. Arte”, A.52, 3. S., N. 37-38 (615-617) mag-lug 2001, pp. 65-119.
-
K. P. B. Vail (a cura di), L'ultima dogaressa. Venezia: --, 2019. Catalogo in corso di stampa della mostra che si terrà dal 21 Settembre 2019 al 27 Gennaio 2020 alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|