|
Insegnamento
STORIA MODERNA
LE19108769, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline storico-artistiche |
M-STO/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 2019 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
SILVANO
GIOVANNI
(Presidente)
FOCARDI
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
|
4 2018 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
SILVANO
GIOVANNI
(Presidente)
FEOLA
VITTORIA
(Membro Effettivo)
FOCARDI
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
MADDALENA
CLAUDIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non si richiede nessuna conoscenza pregressa della storia moderna. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire:
1) la conoscenza dei principali eventi e processi che caratterizzano la storia moderna (XVI-XIX secolo);
2) la conoscenza dei documenti 'costituzionali' fondanti la modernità;
3) la capacità di collocare avvenimenti e fasi storiche dell'età moderna nella corretta sequenza cronologica e di saper individuare i nessi causali che hanno favorito lo sviluppo dei processi politici, culturali, religiosi e sociali tra il XVI e il XIX secolo;
4) la capacità di individuare le origini storiche di attuali dibattiti sui diritti umani. |
Modalita' di esame:
|
Il primo appello d'esame è scritto o orale. I successivi sono esami orali. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la conoscenza e comprensione dei concetti e dei metodi proposti;
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole;
4) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande, la capacità di costruire un proprio discorso critico pertinente, chiaro, efficace e personale. |
Contenuti:
|
Il corso verterà sui principali temi della storia moderna.
scoperte geografiche;
società d'antico regime;
conflitti politici e religiosi in Europa fino al 1648;
rivoluzioni inglesi;
Francia ed Europa di Luigi XIV;
Successioni spagnola, polacca, austriaca;
illuminismo e riforme;
rivoluzione americana;
rivoluzione industriale;
rivoluzione francese;
età napoleonica. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali si alternano a momenti di approfondimento la cui responsabilità cade sugli studenti e sul docente. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Silvano, Giovanni, <<La >>republica de' vinizianiricerche sul repubblicanesimo veneziano in età modernaGiovanni Silvano. [Firenze]: L. S. Olschki, 1993.
-
Spini, Giorgio; Verga, Marcello, Storia modernaGiorgio Spinia cura di Marcello Verga. Torino: UTET, 2016.
|
|
|