|
Insegnamento
TEORIA DELL'ARGOMENTAZIONE
LE03109235, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline critiche, semiologiche e socio-antropologoche |
M-FIL/04 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CATTANI
ADELINO
(Presidente)
GRIGENTI
FABIO
(Membro Effettivo)
SCILIRONI
CARLO
(Membro Effettivo)
VARISCO
NOVELLA
(Membro Effettivo)
|
6 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CATTANI
ADELINO
(Presidente)
GRIGENTI
FABIO
(Membro Effettivo)
SCILIRONI
CARLO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non è richiesto nessun prerequisito specifico. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
I. Conoscenza delle principali nozioni di teoria dell'argomentazione.
Capacità di produrre ragionamenti consistenti e convincenti.
Capacità di valutare e di far fronte a ragionamenti inconsistenti benché persuasivi.
Capacità di discernere validità logica ed efficacia retorica
II. Capacità di applicare la teoria dell'argomentazione alla pratica del dibattito.
Capacità di gestire interscambi discorsivi di natura sia cooperativa sia conflittuale.
Capacità di interagire discorsivamente e di replicare in situazioni di dibattito soprattutto polemico.
Capacità di valutare l'esito di un dibattito. |
Modalita' di esame:
|
La prova d'esame, scritta, sarà costituita da 3 quesiti aperti relativi ai testi in programma più una domanda-test, che consiste in una serie di argomenti di cui valutare l'accettabilità oppure nella valutazione dei pro e contro di una questione controversa.
I quesiti sui testi intendono verificare la capacità di cogliere spirito e scopo del libro in esame.
In quanto esame di "teoria dell'argomentazione", la valutazione delle domande-test verterà sulla capacità di fornire ragioni, motivi, cause più che sulla risposta "corretta" o "attesa".
Qualora non si ritengano accettabili gli argomenti proposti, si potrà rispondere nell'ordine in 3 modi: 1. indicandone il vizio (la fallacia); 2. spiegando discorsivamente perché non li si ritiene "buoni"; 3. dicendo che cosa si risponderebbe comunque a chi li avanza, per consentire la prosecuzione del dialogo/dibattito. |
Criteri di valutazione:
|
L'esame di Teoria dell'argomentazione è volto a promuovere le capacità critico-argomentative-elocutive del candidato.
Saranno pertanto oggetto mirato di valutazione:
1.Contenuti
- qualità degli argomenti
- quantità dei dati assunti
- pertinenza degli interventi
2. Controargomentazione
- capacità di indebolire/confutare le tesi avverse
- capacità di replicare alle obiezioni
3. Stile
- capacità di sintesi
- chiarezza espositiva
- proprietà di linguaggio
- efficacia comunicativa |
Contenuti:
|
I. CENNI DI TEORIA E STORIA DELLA RETORICA
1. Retorica: la parola e la cosa. Retorica e sofistica. Retorica "bianca" e retorica "nera". Retorica come teoria e come prassi. La leggenda delle origini. Protagora e Gorgia. La tradizione antiretorica.
2. Retorica e logica. Argomentare e dimostrare. Persuadere e convincere. Come distinguere un fatto da una opinione, un argomento da un non-argomento, un discorso fatto per informare e uno usato per esprimere un giudizio, un testo descrittivo ed uno valutativo.
3. Perelman e il rilancio contemporaneo della retorica dell'argomentazione vs. retorica dello stile. La letteraturizzazione della retorica. Figure e argomenti.
4. Le radici aristoteliche della teoria dell'argomentazione. Retorica, Topici, Confutazioni sofistiche.
5. Teoria degli status. Quintiliano. Erasmo.
6. Le tre vie del ragionamento: dal particolare al generale, dal generale al particolare, dal simile al simile. Fatti, principi, analogie. Argomenti retorici. Induzione e deduzione retoriche: esempio ed entimema. Ragionamento per analogia. Abduzione.
7. Come dirlo? «Tutta la capacità di chi parla sta nel saper ampliare o attenuare».
8. Retorica e implicito. Come dire senza dire.
9. La magia delle parole: dal linguaggio che incanta all'atto performativo.
10. Retorica e pragmalinguistica. «Come fare cose con le parole»: atti linguistici.
II. BOTTA E RIPOSTA: TEORIA E PRATICA DEL DIBATTITO
11. Il lessico del discutere. La tradizione dei discorsi duplici.
12. Cause, motivi, ragioni di un conflitto interpretativo. Dato fattuale vs. interpretazione. Pregnanza teorica delle osservazioni.
13. Tre operazioni base dell'argomentare: reperire, presentare, valutare. Reperire. Argomenti da inventare e argomenti da scoprire. Tecniche dell'inventio.
14. Presentare. L'ordine. Il modo. Come dirlo. La parola figurata.
15. Valutare. Criteri di accettabilità. Fallacie. Discorsi ingannevoli: fallacie colpose e dolose.
16. Tipologia dei dibattiti. Cinque modi di discutere.
17. Cosa è bene fare. Le regole del dialogo cooperativo. «La discussione è una guerra si dice»; ma può essere anche altro: negoziato, gioco, viaggio, edificazione. L'importanza dei campi metaforici.
18. Cosa non si dovrebbe fare. Le mosse del perfetto polemista.
19. Tecniche e stratagemmi. Come dire il falso dicendo il vero. Quando lo humor diventa un argomento.
20. Valore, funzione e limiti del dibattere. Funzione ecologica di una educazione al dibattito.
III. DISCUSSIONE COOPERATIVA E DISCUSSIONE CONFLITTUALE
21. Due registri: cooperativo e conflittuale. Dialogo e polemica.
22. Le tre componenti di una discussione: due parti che discutono tra loro su una questione per influenzare qualcuno. a) Chi discute. b) Che cos'è in discussione. c) Perché si discute. L'importanza dell'uditorio
23. Il ruolo della conflittualità nella discussione. Non solo è impossibile, ma non è nemmeno necessario né opportuno eliminare il conflitto discorsivo.
24. I pro e i contro: sostenere la propria tesi e confutare la tesi avversaria.
25. Botta e risposta: la costruzione del controargomento. Replicare ad un ragionamento deduttivo, a un ragionamento induttivo, ad un ragionamento per analogia.
26. La manipolazione retorica del discorso. Il linguaggio dell'inganno e l'inganno nel linguaggio. Parlare per chiarire e parlare per oscurare.
27. Versatilità linguistica e concettuale: la copia.
28. Filosofi contro oratori
29. Le «regole del buon disputante» e le «regole del perfetto polemista»: loro confluenza in un «decalogo dei diritti del libero disputante»
30. Vogliamo una persona che sa parlare bene o una persona per bene che sa parlare? «Vir bonus dicendi peritus»: ideale utopico o regolativo? |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Metodi didattici.
La parte storico-teorica del corso sarà svolta in forma di lezione. La parte che prevede l'analisi critica di dibattiti reali, l'individuazione degli snodi problematici e degli argomenti viziati richiederà la partecipazione attiva e continuativa dei frequentanti.
Sono previste attività applicative all'interno del corso consistenti in:
1. esercitazioni pratiche, gestite in aula da esperti, su alcune operazioni base dell'argomentare: a. reperire e scegliere argomenti; b. ordinare e presentare; c. valutare argomenti.
2. esame di filmati a contenuto argomentativo
3 presentazione ed analisi di dibattiti reali tratti dagli incontri dei Tornei, regionali e nazionali, di disputa "Palestra di botta e risposta" (v. esempi in http://bottaerisposta.fisppa.unipd.it). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per i FREQUENTANTI:
1. Cattani Adelino, Avere ragione. Piccolo manuale di retorica dialogica. Roma: Dino Audino, 2019.
2. Cattani Adelino, Come dirlo? Parole giuste, parole belle. Padova: Libreriauniversitaria.it edizioni, 2019.
3. Cattani Adelino, 50 Discorsi ingannevoli. Argomenti per difendersi, attaccare, divertirsi. Padova: Edizioni GB, 2011. Disponibile in: www.libreriauniversitaria.it
Si considera frequentante chi è presente ad almeno 2/3 delle lezioni. Fanno fede le firme di presenza.
Per i NON FREQUENTANTI, il testo aggiuntivo:
4. Cattani Adelino (a cura di), Palestra di botta e risposta. Per una formazione al dibattito. Padova: Libreriauniversitaria.it edizioni, 2018.
Eventuali materiali integrativi di studio saranno resi disponibili durante il corso e nella pagina web dedicata.
I testi d'esame sono disponibili e reperibili anche via web presso "libreriauniversitaria.it". |
Testi di riferimento: |
-
Cattani, Adelino, Avere ragione. Piccolo manuale di retorica dialogica. Roma: Dino Audino, 2019.
-
Cattani, Adelino, Come dirlo? Parole giuste, parole belle. Padova: Libreriauniversitaria.it edizioni, 2019.
-
Cattani, Adelino, 50 Discorsi ingannevoli. Argomenti per difendersi, attaccare, divertirsi. Padova: Edizioni GB, 2011. Disponibile in: www.libreriauniversitaria.it
-
Cattani, Adelino (a cura di), Palestra di botta e risposta. Per una formazione al dibattito. Padova: Libreriauniversitaria.it edizioni, 2018.
|
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|