|
Insegnamento
GEOGRAFIA STORICA
LE10103533, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline geografiche e antropologiche |
M-GGR/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire una conoscenza generale dei temi di indagine, delle teorie, dei metodi e delle fonti della Geografia storica. Gli studenti acquisiranno competenze specifiche nello studio del paesaggio-palinsesto, in prospettiva diacronica. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale, con discussione di una o più delle tematiche affrontate durante le lezioni. Le domande verteranno sul contenuto dei testi di riferimento e sugli argomenti trattati a lezione e/o emersi durante le attività seminariali. |
Criteri di valutazione:
|
L’esame consiste nella valutazione complessiva delle nozioni apprese, della capacità critica acquisita e dei risultati delle esercitazioni.
Gli studenti che desiderino sostenere l'esame da non frequentanti sono pregati di contattare la prof. Ferrario via e-mail all'indirizzo istituzionale, per concordare un programma specifico. |
Contenuti:
|
Il corso introduce alla terminologia, agli strumenti e ai metodi della Geografia storica. Attraverso lezioni monografiche ed esplorazioni guidate, gli studenti svilupperanno una comprensione critica del paesaggio come palinsesto, nelle sue articolazioni spaziali e stratificazioni temporali, anche in prospettiva applicativa per la tutela e valorizzazione. Il corso si concentrerà quest'anno in particolare sul tema dei cosiddetti "paesaggi rurali storici" che stanno riscuotendo un crescente interesse in Italia e in Europa. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Gli argomenti del corso verranno trattati nelle lezioni ex cathedra, con l’ausilio di apparati visivi e testuali e comprenderanno esercizi guidati di impiego di metodi e fonti.
Alcuni temi del corso saranno approfonditi nel corso di brevi esercitazioni individuali e/o di gruppo e discussi collettivamente durante le attività seminariali conclusive.
Se la numerosità della classe lo consentirà, verrà organizzata una escursione sul campo e/o una visita ad un Archivio di Stato. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Indicazioni bibliografiche specifiche sui temi di studio e sulle esercitazioni verranno fornite agli studenti durante il corso, attraverso la piattaforma Moodle. |
Testi di riferimento: |
-
John Wylie, Landscape. London and New York: Routledge, 2007.
-
Denis Cosgrove, Il paesaggio palladiano. Verona: Cierre, 2000.
-
Viviana Ferrario, Letture geografiche di un paesaggio storico. La coltura promiscua della vite nel Veneto. Sommacampagna: Verona, Cierre, 2019.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Case study
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Peer review tra studenti
- mappe digitali
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|