|
Insegnamento
METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE
SFO2042655, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-PED/03 |
3.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
M-PED/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
FEDELI
MONICA
(Presidente)
TORE
RAFFAELA
(Membro Effettivo)
|
7 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
FEDELI
MONICA
(Presidente)
FRISON
DANIELA
(Membro Effettivo)
TINO
CONCETTA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di pedagogia, didattica generale e educazione degli adulti |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli studenti al termine del corso saranno in grado di:
1. Utilizzare in modo appropriato il lessico relativo alla metodologia della formazione
2. Comprendere il valore delle metodologie formative come risorsa per lo sviluppo delle persone.
3. Conoscere gli elementi di progettazione e gestione delle metodologie della formazione
4. Approcciare consapevolmente la gestione delle dinamiche di gruppo in contesti formativi
5. Comprendere il ruolo delle emozioni nella formazione
6. Conoscere e sperimentare metodi e tecniche partecipative, per favorire l’engagement degli adulti in formazione
7.Conoscere e sperimentare metodi e tecniche work-related, per favorire la connessione tra formazione e mondo del lavoro
8.Conoscere e sperimentare metodi e tecniche per l’apprendimento riflessivo
9. Progettare attività formative per lo sviluppo delle soft skills |
Modalita' di esame:
|
Struttura della verifica di profitto:
Tutti gli studenti non frequentanti potranno sostenere l’esame orale che verterà in un colloquio della durata di circa 30 minuti sui testi in bibliografia e sui capitoli indicati (obiettivi 1-9)
Gli studenti frequentanti verranno valutati in base a delle prove in itinere e ad un test scritto al termine del percorso costituito da 9 domande chiuse 6 domande aperte per la verifica degli obiettivi: 1,3,6,7,8
Prove in itinere:
1. Presentarsi usando le immagini, come metafore (2/30 punti) (risultato 1-4)
2. Micro teaching (8/30 punti) (risultato 1,2,5,)
3. Macro progettazione formativa per committenti (organizzazioni) coinvolti nel percorso (5/30 punti)
4. Prova scritta (15/30) |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione per la prova orale per non frequentanti saranno:
1. Conoscenza dei contenuti presentati nei volumi adottati per il corso
2. Chiarezza espressiva e capacità di sintesi
3. Pertinenza argomentativa
4. Esaustività della trattazione
I criteri per la valutazione della presentazione personale utilizzando le metafore:
1. Adeguatezza del lessico
2. Coerenza delle immagini utilizzate rispetto alle tematiche individuate
3. Coinvolgimento dei partecipanti durante la presentazione
I criteri per la valutazione del micro-teaching per frequentanti:
1. Obiettivo di apprendimento della presentazione
2. Adeguatezza delle fasi sviluppate
3. Pertinenza delle metodologie e dei metodi utilizzati
4 Pertinenza delle fonti utilizzate
5. Completezza del prodotto realizzato
6. Capacità di lavorare in gruppo
7. Efficacia dei metodi utilizzati per il coinvolgimento del gruppo di studenti
I criteri per la valutazione della macro-progettazione formativa per frequentanti:
1. Rispondenza al bisogno espresso dall’organizzazione
2. Adeguatezza delle fasi sviluppate
3. Pertinenza delle metodologie e dei metodi proposti
4. Pertinenza delle fonti utilizzate
5. Completezza del prodotto realizzato
Criteri per la prova scritta per frequentanti:
1. correttezza delle risposte
2. completezza delle risposte |
Contenuti:
|
Contenuti:
- La metodologia e la formazione
- Le competenze necessarie alla pratica formativa.
- Il ruolo e le competenze del formatore
- Didattiche partecipative per la formazione
- La relazione fra formatore e formando come agente/fattore di apprendimento
- Gli elementi costitutivi di una metodologia della formazione
- L'insegnamento e apprendimento trasformativo
- Le teorie, i modelli e metodologie dell’apprendimento esperienziale
- Il gruppo come contesto e motore di sviluppo formativo ed organizzativo
- Il valore e il ruolo delle emozioni nel processo formativo
- Il feedback e la riflessione come strumento formativo (critical incident)
- Le didattiche work-related; riferimenti teorici e sperimentazione attiva
- Le didattiche per l'apprendimento riflessivo: riferimenti teorici e sperimentazione attiva
- La progettazione e l'organizzazione delle attività didattiche per sviluppare soft skills |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L’insegnamento privilegerà metodi e tecniche induttive per stimolare la partecipazione e la sperimentazione attiva degli/delle studenti/esse.
Verranno proposti:
- Attività di ricerca, studio e riflessione sul percorso di apprendimento
- Lezioni frontali e studio individuale
- Discussioni in aula e lavori di gruppo
- Esercitazioni
- Ricerca in internet
- Testimonianze esterne
- Prove di autovalutazione |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testi di approfondimento: (non sono parte del programma d'esame)
Di Nubila, D.R. (2005). Saper fare formazione. Lecce: Pensa Multimedia.
Fedeli, M. (2008). Come generare valore nella formazione continua. Lecce: Pensa Multimedia.
Knowles, M. (2002). Quando l’adulto impara, pedagogia e andragogia. Milano: Franco Angeli.
Knowles, M. S. (2014). Self-Directed Learning. A guide for learners and teachers (S. Ballerio, Trans.). In M. Fedeli (Ed.), Self-directed learning. strumenti e strategie per promuoverlo. Milano: Franco Angeli. Original work 1975.
Mortari, L. (2007). Apprendere dall’esperienza. Roma: Carocci.
Rotondi, M. (2004). Formazione outdoor: apprendere dall’esperienza. Milano: Franco Angeli.
o Angeli. |
Testi di riferimento: |
-
AA.VV. A cura di Fedeli, M., Grion, V., & Frison, D., Coinvolgere per apprendere. Metodi e tecniche partecipative per la formazione. Lecce: Pensa Multimedia, 2016. Volume integrale per frequentanti e non frequentanti
-
Di Nubila, R. D., Saper fare formazione. Manuale di metodologia per giovani formatori. Lecce: Pensa Multimedia, 2005. Estratti forniti dai docenti e disponibili in Moodle
-
Di Nubila, R., & Fedeli, M., L'esperienza quando diventa fattore di formazione e di sviluppo. Lecce: Pensa MultiMedia, 2010. Volume integrale per frequentanti e non frequentanti
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Story telling
- Art Based methods
- Flipped classroom
- Peer feedback
- Peer assessment
- Videoriprese realizzate dal docente o dagli studenti
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|