|
Insegnamento
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
SFO2042831, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-PSI/04 |
6.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline didattiche e per l'integrazione dei disabili |
M-PSI/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
12.0 |
84 |
216.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2019/20 |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
LUCANGELI
DANIELA
(Presidente)
DE GENNARO
MARIA ANTONIETTA
(Membro Effettivo)
SANTILLI
SARA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non sono necessari prerequisiti |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze delle principali tappe evolutive di sviluppo, dalla nascita all'adolescenza. |
Modalita' di esame:
|
La prova finale di verifica degli apprendimenti consiste in un esame scritto con domande aperte. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione consisterà in un esame scritto e nella valutazione dei laboratori e di eventuali seminari che si terranno durante il corso. |
Contenuti:
|
Scopo del corso è quello di fornire gli strumenti teorici, concettuali e metodologici per la comprensione dei principali processi di sviluppo cognitivo, emotivo e sociale nell'arco di vita dalla nascita all'età adulta. Nella seconda parte del corso, attraverso una serie di seminari specifici sviluppati da personale esperto, viene posta particolare attenzione anche alle condizioni di disturbo evolutivo e dell'apprendimento. Nel dettaglio gli argomenti del corso:
Cenni storici, teorie e metodi;
Accrescimento somatico, sviluppo motorio e sviluppo percettivo;
Lo sviluppo della memoria, dell'intelligenza e del pensiero, Lo Lo sviluppo della metacognizione;
Lo sviluppo delle emozioni, affettivo, sociale e morale;
Lo sviluppo comunicativo e linguistico;
Lo sviluppo dell'intelligenza numerica;
Difficoltà e disturbi di apprendimento;
Difficoltà del comportamento. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
A lezione saranno trattati i punti di cui sopra. L'intervento attivo degli studenti sarà non solo permesso, ma auspicato e favorito secondo modalità concordate durante le prime ore di lezione.
Durante il corso saranno previsti dei seminari di approfondimento sulle condizioni di disturbo evolutivo e dell'apprendimento, sviluppati da personale esperto nel settore, che costituiranno parte intengrante del corso e materia di esame. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per i frequentanti saranno previsti dei seminari di approfondimenti che prevederanno un lavoro di tipo laboratoriale che comporterà l'esclusione di alcuni capitoli del manuale di sviluppo. |
Testi di riferimento: |
-
Re, A.M., Pedron, M., Lucangeli, D., ADHD e Learning Disabilities. Milano: Franco Angeli, 2010. cap. 1, 2, 3, 4
-
Vianello, R., Gini G., Lanfranchi S., Psicologia, Sviluppo, Educazione. Bergamo: UTET Università, 2015.
-
Lucangeli D. e Mammarella I., Psicologia della cognizione numerica.. Milano: Franco Angeli, 2010. cap. 2,6,7,9
|
|
|