|
Insegnamento
LINGUA INGLESE
SPM0013210, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Ulteriori conoscenze linguistiche |
-- |
3.0 |
LINGUA/PROVA FINALE |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera |
NN |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2010
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
RICHIERI
CRISTINA
(Presidente)
RIVA
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
|
8 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
PAVAN
ELISABETTA
(Presidente)
CREEK
HILARY ANNE
(Membro Effettivo)
TENCA
EMANUELA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lingua Inglese al livello B1 (cfr. QCER B1)
REQUISITI: essendo mutato il regolamento didattico, non viene più richiesto il superamento del Test TAL-B1 al fine di poter sostenere questo esame. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare la competenza linguistica applicandola in particolare alla lettura, comprensione, interpretazione e discussione di testi di varia tipologia. L'acquisizione di competenze linguistiche ha lo scopo di consentire allo studente di analizzare, riferire, discutere e sintetizzare testi diversi al fine di raggiungere il livello B1+ (QCER) di conoscenza della lingua inglese. |
Modalita' di esame:
|
La prova di esame consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è della durata di 60 minuti e verte su aspetti linguistici generali e sulla lingua della disciplina. La prova scritta include la comprensione di testi scritti , ed esercizi grammatico-lessicali (tipologia di esercizi: domande a scelta multipla, completamento, vero/falso, traduzione, griglia). La prova orale consiste nella presentazione di un proprio elaborato. Agli studenti verrà anche chiesto di sostenere un test intermedio che si sostanzierà in una breve composizione scritta.
Non è ammesso l’uso di dizionari bilingue o monolingue durante le prove. |
Criteri di valutazione:
|
Correttezza grammaticale e uso della lingua a livello accademico.
Repertorio di strutture e lessico a livello B1+.
Conoscenza degli argomenti trattati durante il
corso. |
Contenuti:
|
Il corso mira alla acquisizione di conoscenze e allo sviluppo di competenze, sia a livello scritto che orale:
- linguistiche (studio di strutture morfo-sintattiche complesse e un approfondimento del lessico)
- interculturali
- socio-culturali
- comprensione di testi e discussioni orali |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso consiste in lezioni frontali, discussioni di gruppo, lavori individuali e/o di gruppo, visione/lettura/ascolto e commento di materiali originali, sia in aula che tramite la piattaforma Moodle. Per questo motivo gli studenti sono vivamente inviati a controllare frequentemente la pagina Moodle del corso e a eseguire le attività indicate. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
È necessario che gli studenti posseggano un buon dizionario monolingue per apprendenti.
Si suggeriscono:
Cambridge Advanced Learner’s Dictionary
Macmillan English Dictionary for advanced learners
Oxford Advanced Learner’s Dictionary
Oxford Learner’s Dictionary of Academic English (che tratta esclusivamente l'inglese accademico)
Si suggerisce inoltre una grammatica inglese, può essere quella utilizzata alla scuola superiore o una delle seguenti:
• Eastwood, John. Oxford Practice Grammar. Intermediate, 2006. Oxford: Oxford University Press
• Eastwood, John. Oxford Practice Grammar. Advanced, 2006. Oxford: Oxford University Press
• Vince, Michael, Macmillan English Grammar in context. Advanced. Oxford: Macmillan, 2008
• Vince, Michael, First Certificate Language Practice. Oxford: Macmillan, 2003
Oltre ai testi di riferimento indicati nella relativa sezione in questa pagina, ci saranno altri testi da preparare e analizzare in vista dell’esame, che insieme a link utili e altro materiale saranno disponibili sulla piattaforma Moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Christina Latham-Koenig & Clive Oxenden, English File Digital Intermediate, third edition (workbook with keys). Oxford: Oxford University Press, 2013. workbook with keys
-
Bob Dignen, Communicating Across Cultures. Cambridge: Cambridge University Press, 2011.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Action learning
- Story telling
- Mappe concettuali
- Flipped classroom
- Peer feedback
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Learning journal
- Scrittura riflessiva
- Portfolio
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Padlet
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|