|
Insegnamento
LINGUA NEOGRECA 2
LE04105258, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e traduzioni |
L-LIN/20 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
GEORGANTA
ATHINA
(Presidente)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Membro Effettivo)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Supplente)
|
1 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
GEORGANTA
ATHINA
(Presidente)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Membro Effettivo)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA
Studenti che hanno già studiato la lingua neogreca almeno per un anno.
Lingua di insegnamento: greco e italiano
Lezioni di supporto di didattica a tre livelli, Primo e Secondo semestre:
Principianti, Intermedi, Avanzati |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di leggere, comprendere e in certa misura discutere testi in lingua demotica e in lingua dotta. |
Modalita' di esame:
|
L’esame sarà in parte scritto e in parte orale. |
Criteri di valutazione:
|
Si terrà conto delle conoscenze acquisite. Si darà grande importanza alla partecipazione attiva alle lezioni, come pure all’elaborazione di piccole ricerche presentate oralmente nel corso delle lezioni o per iscritto alla fine delle lezioni stesse. |
Contenuti:
|
- Storia della Lingua Neogreca dalla “Koinè” dell’età ellenistica e romana. I cambiamenti maggiori nel corso dei secoli: dalla lingua antica alla lingua contemporanea.
- Studio e traduzione dei testi sulla civiltà e la cultura neogreca, sui musei e sui ritrovamenti archeologici, sul cibo e sui prodotti agricoli-culturali greci, sui prodotti DOC, sulle regioni greche di interesse particolare.
Elementi di sintassi e di grammatica.
Nozioni di morfologia: declinazioni e coniugazioni.
Il vocabolario neogreco (storia delle parole greche).
Rapporti fra neogreco e italiano. Prestiti dal greco, prestiti dall’italiano, adattamenti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Si cercherà di unire l’insegnamento teorico con l’esercizio pratico della lingua. Si cercherà di adeguare l’insegnamento al livello di conoscenza degli studenti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre alla bibliografia di base, saranno forniti testi e studi in fotocopia. |
Testi di riferimento: |
-
Maria Perlorentzou (a cura di), La lingua greca dalla “Koinè” al XX secolo. --: Università degli Studi di Bari, 1996.
-
Prisco, Carmine, <<Il>> neogreco per gli italianigrammatica di greco modernoCarmine Prisco. Massafra: Dellisanti, 2006.
-
Kolonia, Amalia; De_Poli, Mattia; Peri, Massimo, Greco antico, neogreco e italianodizionario dei prestiti e dei parallellismia cura di Amalìa Kolonia e Massimo Pericon un saggio introduttivo di Massimo Pericon la collaborazione di Mattia De Poli ...[et al.]. Bologna: Zanichelli, --.
|
|
|