|
Insegnamento
LINGUA SERBA E CROATA 1
LE06105284, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Linguistica, semiotica e didattica delle lingue |
L-LIN/21 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
FIN
MONICA
(Presidente)
BENACCHIO
ROSANNA
(Membro Effettivo)
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Membro Effettivo)
|
1 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
FIN
MONICA
(Presidente)
BENACCHIO
ROSANNA
(Membro Effettivo)
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Il prerequisito necessario è aver frequentato e/o sostenuto il primo esame del lettorato di Serbo e Croato. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il Corso, dal titolo "Introduzione alla grammatica serba e croata", consiste di una presentazione sistematica della grammatica del serbo e croato letterario contemporaneo, tenendo ben distinti i vari livelli dell'analisi strutturalistica. |
Modalita' di esame:
|
L'esame, con una durata di 20 minuti circa, si svolgerà in forma orale con discussione di una o più delle tematiche affrontate durante le lezioni. Nello specifico verrà chiesto allo studente di esporre le categorie grammaticali espresse dalla morfologia serba e croata. Almeno una domanda verterà sulla relazione fra fonologia e ortografia serba e croata. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole
4) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande; la capacità di ‘costruire un proprio discorso critico’ pertinente, chiaro, efficace e personale. |
Contenuti:
|
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
1) la posizione del serbo e croato all'interno delle lingue slave;
2) la fonetica, fonologia e ortografia del serbo e croato letterario;
3) la morfonologia come prerequisito per l'analisi morfologica;
4) la morfologia delle parti variabili del discorso;
5) cenni sulla sintassi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione, tra l'altro tramite parallele con aspetti grammaticali di altre lingue, slave e non. Per approfondire le conoscenze acquisite si utilizzeranno esempi tratti da testi concreti, quindi non prodotte a mero scopo didattico. La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali di sostegno vengono caricati su Moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Lipovac Gatti, Marina, Grammatica della lingua croata. Milano: Hefti, 1997.
-
Klajn, Ivan, Grammatica della lingua serba. Beograd: Zavod za udžbenike, 2007.
|
|
|