|
Insegnamento
LABORATORIO DI ITALIANO
LEN1036353, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Ulteriori conoscenze linguistiche |
NN |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
3.0 |
36 |
39.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
28/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
GALLO
VALENTINA
(Presidente)
MOTTA
ATTILIO
(Membro Effettivo)
BIANCO
FRANCESCA
(Supplente)
TOMASI
FRANCO
(Supplente)
|
3 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
MOTTA
ATTILIO
(Presidente)
BALDASSARRI
GUIDO
(Membro Effettivo)
BIANCO
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
RASI
DONATELLA
(Membro Effettivo)
TENUTA
CARLO
(Membro Effettivo)
TOMASI
FRANCO
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
MOTTA
ATTILIO
(Presidente)
BALDASSARRI
GUIDO
(Membro Effettivo)
BIANCO
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
RASI
DONATELLA
(Membro Effettivo)
TENUTA
CARLO
(Membro Effettivo)
TOMASI
FRANCO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il laboratorio di italiano è una attività obbligatoria per tutti gli iscritti al corso di laurea.
I corsi di laboratorio vengono attivati solo per coloro che non superano la prova iniziale che si tiene all'inizio di ciascun semestre del primo anno di corso (ottobre e febbraio), a scelta dello studente.
I prerequisiti per seguire il laboratorio sono:
- una capacità di comprensione di testi scritti complessi di diverse tipologie (narrativi, argomentativi) in lingua italiana;
- una conoscenza delle regole essenziali della grammatica italiana;
- una capacità di elaborare testi scritti di media complessità in lingua italiana. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il laboratorio, riservato agli studenti che non superano la prova iniziale, mira a far acquisire:
- conoscenze avanzate relative al funzionamento della grammatica italiana;
- buone conoscenze relative agli elementi costitutivi e distintivi di varie tipologie testuali (articolo di giornale, recensione, reportage, racconti brevi, riassunto, sintesi)
- abilità di comprendere e decodificare testi scritti complessi di varie tipologie testuali (articolo di giornale, recensione, reportage, racconti brevi)
- abilità di elaborare testi scritti complessi di diverse tipologie testuali (riassunto, sintesi) |
Modalita' di esame:
|
All'inizio di ciascun semestre (ottobre e febbraio) si svolge una prova iniziale della durata di tre ore, consistente nel riassunto di un racconto breve (3-4 pagine) e nella sintesi di un articolo di giornale (recensione o reportage).
I 3 CFU dell'attività sono automaticamente registrati a coloro che superano la prova.
Gli studenti che NON superano la prova iniziale DEVONO invece seguire, nel primo o nel secondo semestre, a loro scelta, uno dei laboratori appositamente attivati, della durata di 36 ore, raggiungendo almeno l'80% di frequenza. Se ciò avviene, possono accedere alla prova finale INTERNA facilitata, che consiste nella redazione di UNO SOLO dei due testi.
Qualora non superino la prova finale interna, gli studenti NON possono più frequentare un ulteriore laboratorio, ma possono naturalmente sostenere i regolari appelli (5 all'anno, 2 per sessione con eccezione di quella autunnale, per la quale vi è un solo appello). |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione della prova scritta sono:
- comprensione analitica del testo di partenza;
- correttezza ortografica;
- correttezza morfosintattica;
- adeguatezza lessicale;
- adeguatezza alla tipologia testuale;
- coerenza e coesione testuale; |
Contenuti:
|
I laboratori di italiano non sono tenuti direttamente dal docente, ma sono affidati, in ragione del numero degli studenti, a collaboratori che partecipano a un regolare bando per l'affidamento di tale attività didattica, e che vengono selezionati da una commissione in base al loro curriculum scientifico e didattico.
Essi hanno la libertà di determinare i contenuti del singolo laboratorio, intesi come i materiali intorno ai quali strutturare il percorso didattico, fermo restando gli obiettivi del laboratorio stesso in ternmini di tipologie testuali che lo studente deve dimostrare di saper conoscere, decodificare ed elaborare (vedi sopra). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il laboratorio si articola in sedute di 2 o 3 ore accademiche per 2 volte alla settimana, in orari e aule da definire in base al numero degli studenti che di anno in anno non superano le prove di ottobre e febbraio.
Esso si svolge mediante:
- lezioni (i didatti richiamano le regole relative agli errori più frequenti o illustrano il funzionamento delle diverse tipologie testuali)
- esercizi specifici e correzioni collettive in aula
- esercitazioni in aula sulle tipologie testuali richieste (riassunto e sintesi), con correzione individuale e illustrazione della stessa nelle sedute successive
- eventuale prova di mezzo termine nelle modalità dell'esame |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tali indicazioni saranno eventulamnte fornite all'inizio del laboratorio. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Questioning
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Peer review tra studenti
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|